Lubrina Bramani Editore
Inciampi
Rumi Nicola Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
Il racconto nasce da un’idea semplice ma potente: trasformare il cammino verso la Big Bench di Santa Croce non solo in un percorso fisico, ma in un’esperienza interiore, simbolica, poetica. A ogni passo, il bosco ci accoglie e ci parla, attraverso forme scolpite nel legno e parole che sanno andare in profondità. Lungo il percorso, ad accogliere chi si incammina, c’è un messaggio che racchiude l’essenza di questa esperienza: “Benvenuto sul sentiero. L’Associazione Santa Croce ti augura che questa non sia soltanto una passeggiata nella natura, ma anche un viaggio dentro te stesso. Che ogni passo nel bosco possa condurti un po’ più vicino alla tua natura interiore… Buon cammino trasformativo.” Con il tempo, questo luogo si è arricchito di presenze, sguardi, voci. Tra queste, quelle dei Giovani Rapaci e degli artisti che lo hanno animato. Abbiamo chiesto all’amico Matteo Mosca di dar vita a creature del bosco, e allo scrittore Rumi Nicola Crippa di raccontare una storia capace di intrecciarsi con le emozioni di chi si addentra tra gli alberi. Il risultato è" inciampi"... (A. Avogadro) Prefazione di Adriano Avogadro Introduzione di Viola Dai Zotti Fotografie di Irina Afanaseva.
L'altro sguardo
Angela Manfredini
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 216
La poesia di Angela Manfredini ci viene nuovamente incontro col suo "Altro sguardo": lo sguardo di una poesia matura nei suoi temi e nella sua, ora ancor più definita, voce poetica inconfondibile. Infatti, nella convocazione delle parole, di cui ogni vero poeta si nutre per modellare ed esprimere il proprio mondo interiore, la Manfredini manifesta una grande padronanza, e una capacità individuativa subito evidenti: padronanza nella precisione di ogni singola espressione linguistica, rispetto allo stato d’animo che essa vuole incarnare e rappresentare; capacità di scoprire la propria individuazione poetica, sia sul piano tematico, sia su quello formale, fino a realizzarsi in una voce subito riconoscibile. Grazie a tutta questa maestria, L’altro sguardo riesce a fondere insieme uno spirito sabianamente intimista con una sorprendente capacità di associargli un profondo vitalismo, anche grazie all’arricchimento di un singolare scavo interiore. Dal saggio breve di M. Brecciaroli
Uomini (non) da bar. Un possibile già esiste
Cristiana Ottaviano, Alberto Schioppetti
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
Esperire e, allo stesso tempo, far sperimentare la possibile traduzione pratica di gesti e azioni di cura a opera di un corpo maschile porta con sé una serie di benefici offerti sia al professionista dell’educazione che allɘ ospiti. Ciccone ricorda, infatti, che «l’esperienza della cura muta l’esperienza e la percezione del corpo maschile. Bambini scoprono corpi maschili come luoghi accoglienti e sicuri, e uomini scoprono potenzialità rimosse del proprio corpo» (Ciccone 2023: 79), in un generativo gioco di rispecchiamento. Giungere a una prospettiva di questo genere – che non soltanto permette ai maschi di sentirsi capaci e legittimati a portare avanti pratiche di cura con (e per) il corpo dell’altrɘ, ma anche supporta l’educatore nel ricorrere al proprio corpo per raggiungere obiettivi educativi – pare essere un ottimo frutto di quel percorso di autoconsapevolezza e autolegittimazione che ogni professionista dell’educazione è chiamato a compiere. Sembra essere un percorso certamente non immediato, impegnativo, faticoso e ricco di ostacoli ma, al tempo stesso, possibile. E qui sentiamo la necessità e soprattutto il desiderio di testimoniarlo come tale.
Clauco Benito Tiozzo. Il restauratore del Brenta
Alessandro Biella
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il progetto Archivio Storico Nazionale dei Restauratori Italiani – ASRI è nato con lo scopo di offrire un servizio essenziale all’attività di conservazione e restauro, oltre che un contributo alla ricostruzione di un aspetto certamente non marginale della nostra storia. Oltre all’inventariazione degli archivi che il progetto continua ad acquisire e all’implementazione dei dati e delle informazioni nella banca dati RES.I - Restauratori Italiani, ASRI prosegue il suo impegno nella pubblicazione di volumi con profili biografici e professionali di restauratori italiani. La conoscenza della storia conservativa delle opere d’arte e la storia del restauro viene confermandosi non solo come elemento fondamentale per ogni corretto studio e ricerca storico-artistica ma anche per ogni corretto intervento di conservazione e di restauro. Con la pubblicazione di questo volume il progetto ASRI intende dar conto degli studi e delle ricerche su un importante restauratore italiano, il cui archivio, insieme a quello del figlio Vanni, è oggi conservato presso l’ASRI, a seguito della donazione da parte dello stesso Clauco Benito Tiozzo nell’ottobre del 2017. (Lanfranco Secco Suardo)
Scritti di amici per M. Cristina Rodeschini
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 296
All'interno contributi di: M.L. Pacelli, M. Baliszewski, A. Bayer, S. Centeno, M. Gallagher, G. Bora, G.O. Bravi, L. Brignoli, K. Christiansen, E.M. Dal Pozzolo, E. De Pascale, F. Frangi, S. Facchinetti, M. Falomir, A. Mazzotta, G. Papi, P. Plebani, V. Raimondo, X.F. Salomon, M. Vinco, G. Zaccariotto.
Con le mani nella terra. Un anno nell'orto
Giampiero Valoti
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Lo chiamavano «la macelleria e la pescheria del contadino»: era l’orto che offriva per molti mesi all’anno gli alimenti che accompagnavano a pranzo e a cena l’immancabile polenta. Situato presso la cascina, non lontano dal portico del letame e dal pozzo, ben protetto da una spessa siepe che impediva l’accesso a ladruncoli a due e quattro zampe, l’orto è stato una piccola - grande risorsa per le famiglie rurali. Oggi rappresenta un’alternativa alla vita frenetica della città. Le ore trascorse nell’orto non sembrano faticose, ci permettono di cogliere giorno dopo giorno i mutamenti delle stagioni e di rifornire la nostra tavola con verdure dai gusti sempre diversi, frutto dell’infinita generosità della terra. L’orto, sfruttato per anni, per secoli, è sempre in grado di dare frutto perché, se ben concimata, la terra non è mai stanca. Osservando un’ortaglia ben tenuta si potrà convenire con quanto Varrone scriveva molti secoli fa: “Un fondo ben coltivato offre uno spettacolo per molti più gradito che non i palazzi altrui regalmente costruiti”. L’autore ripercorre in 49 brevi capitoli le fasi della preparazione del terreno, delle semine, delle cure, delle raccolte...
Mi è caduta una poesia sul naso
Giancarlo Migliorati
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 160
«Si è mai visto un ciclamino che vede delle formiche innamorate, una luna appesa in cucina o un libro e una fragola che si baciano? E un mostro che restituisce in ritardo i libri della biblioteca? È possibile imbottigliare il caldo di settembre e conservarlo per il freddo dell’inverno con l’aglio? Dietro rime (poche), allitterazioni, onomatopee e un uso delle parole a volte persino acrobatico, si nasconde una freschezza sorprendente. I tanti giochi di parole e di immagini evocate, oltre ai nonsense spassosi che abbiamo trovato nelle poesie di Giancarlo, strappano sempre un sorriso.» (dalla postfazione di Silvia Battarola). Età di lettura: da 7 anni.
Pensiero della folla. Pensiero dell’inconscio. Un dibattito franco-italiano (1875-1895)
Elena Bovo
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 360
Quando nel 1895 Gustave Le Bon pubblicò la Psychologie des foules, un vero best seller all’epoca, si affermò come l’inventore della psicologia delle folle. Tuttavia, una genealogia concettuale di questa scienza ormai scomparsa ci rivela che Le Bon non inaugurò la stagione del pensiero scientifico sulla folla, ma bensì la concluse, subordinando l’analisi delle folle a quella delle “razze” e dei “popoli”. A ben vedere, furono invece dei giuristi italiani a formalizzare questa disciplina qualche anno prima di Le Bon, coniugando un discorso determinista, volto a controllare la folla, con un discorso progressista in favore dell’emancipazione delle classi dominate. Un’analisi delle origini di questa scienza sociale ci permette di mettere in discussione, da un lato, la leggenda che attribuisce a Le Bon il ruolo di ispiratore dei grandi dittatori del XX secolo e, dall’altro, la riduzione della psicologia delle folle a ideologia reazionaria, offrendo un nuovo sguardo su questo campo delle scienze sociali ormai dimenticato. Traduzione del Pensée de la foule, pensée de l’inconscient. Généalogie de la psychologie des foules (1875-1895), Presses universitaires de Franche-Comté.
«Chèl ih fò...» La leggenda di Giacomoforte
Emilio Gamba
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 244
L'attrazione verso l'ignoto suscita in Giacomoforte, un uomo piccolo ma coraggioso, il bisogno di attraversare il naturale confine del fiume che separa gli impervi e avari monti dalla pianura, ricca e generosa. Ma il nuovo territorio riserverà al nostro eroe molte sorprese! Egli affronterà prove durissime e pericoli, che però supererà grazie alla sottile astuzia che si nasconde sotto le sue strane sembianze. Il successo, tuttavia, porta sempre con sé nuovi problemi, e il coraggio dimostrato, che aveva fatto di Giacomoforte un uomo rispettato da tutti, dovrà opporsi alla gelosia e all'invidia. Perché i racconti delle sue feste già si diffondevano oltre i confini, offuscando le arroganti figure di quegli stessi potenti che, poco tempo prima, avevano supplicato quel forestiero affinché risolvesse il grave pericolo che incombeva sulle loro terre. Ma fu così, che.... Il racconto è stato scritto in dialetto “Bergamasco di Vall'Alta”, con pronunce e modi espressivi in uso tra la gente di quei luoghi. A fronte la traduzione in lingua italiana è accompagnata da una traduzione in inglese.
Rigenerare. Un racconto a fumetti tra ecofemminismo e paradigma della cura
Cristiana Ottaviano, Chiara Abastanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 40
Pensiamoci capaci. Capaci di pensarci persone salde, ma senza identità ‘armate’; consapevoli del disastro ma ingaggiatɜ in progetti e cura; senza ingenuità ma ubriachɜ di futuro. Pensiamoci e viviamoci interdipendenti; forgiatɜ da connessioni urgenti e ineludibili con l’ambiente, con gli animali e tra di noi; in ricerca di riconoscimento, tenerezza, abbracci, pace. Capaci di chiedere, capaci di offrire, in reciprocità e/o in catene di cura. Non si tratta di un pensiero nuovo, se pur non lo si trovi ancora strutturalmente presente nei programmi scolastici, nei manuali scientifici e nei dibattiti televisivi. Da molto tempo autori e autrici nell’ambito del cosiddetto “ecofemminismo” e del “paradigma della cura” hanno delineato consapevolezze forti rispetto al presente e al futuro del Pianeta, con un posizionamento netto su crisi ambientali, ingiustizie, disuguaglianze e guerre. Tali autrici possiedono capacità visionarie e immaginifiche che sorprendono per potenza e varietà: veicolano l’idea complessa dell’interdipendenza tra tuttɜ ɜ viventi e la Terra che lɜ ospita, il desiderio struggente di connessione, la necessità di un rapporto fluido e reciproco tra generazioni...
#dimmi_amore. Storia di una mamma influencer per caso e di suo figlio tecnofobico
Angelo Maestroni
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
#dimmi_amore è il racconto autentico, ironico e commovente della relazione speciale tra una madre e un figlio come tanti, catapultati per caso nel mondo dei social media. Angelo, garante dei diritti degli animali del Comune di Bergamo, avvocato, professore universitario di diritto pubblico-costituzionale, presidente di una Fondazione impegnata in progetti sociali, e Mariateresa, parrucchiera, moglie, ex moglie, baby-sitter, commerciante, vedova, pensionata ultraottantenne senza peli sulla lingua, si mostrano per quello che sono. Attraverso dialoghi esilaranti e scenette di vita quotidiana, il libro racconta l’improvvisa ascesa a web influencer di questa bizzarra coppia. Con stile fresco e diretto, Angelo e la mamma, resa celebre dall’esclamazione «Dimmi amore!», condividono l’album dei ricordi, le gioie e i dolori della vita quotidiana con la famiglia virtuale di Facebook e Instagram. Un’avventura divertente e toccante che ci farà ridere, riflettere sul tema della famiglia, sul fenomeno social e, forse, cercare un po’ di noi stessi tra queste righe fuori dagli schemi.
Pace e guerra. Musiche e parole per continuare a desiderare
Stefania Girelli, Vanni Maggioni, Cristiana Ottaviano
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 72
Pace e guerra: due parole così brevi al suono, così comuni, cariche di significati e di storie che si portano addosso o che si sono andate stratificando nel corso della storia. I due termini compaiono in queste poche pagine senza pretese di; con l’intento di metterne in risalto qualche dimensione e cercando crepe e speranze nei modelli e nelle vite dei tempi di guerra e dei tempi di pace. Le guerre, quelle combattute, negano complessità e pluralità delle persone e degli ambienti, relegandoli sullo sfondo, rarefatti e poco visibili. Riconoscere e fare propria la complessità delle diversità, pensare plurale e pluriversamente, è una delle opzioni più efficaci contro l’autoritarismo e la guerra. La pace verso cui tendere è visione e racconto di un mondo possibile, attraverso relazioni personali dove la fiducia dilaga e genera un’educazione a sentire e progettare presenti e futuri nei quali la vita sia prioritaria. È aspirazione a pensare luoghi e ambienti in cui sia possibile vivere l’incanto del sentirsi esistere, un nuovo modo di essere umani sul Pianeta. C’è speranza allora, perché la speranza si può apprendere e condividere di generazione in generazione. Foto Clara Mammana