Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lubrina Bramani Editore

La lunga naja di Pietro Pezzoli (1858-1865)... e altre storie. Dalla dominazione austriaca all’Unità

La lunga naja di Pietro Pezzoli (1858-1865)... e altre storie. Dalla dominazione austriaca all’Unità

Andrea Cammelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 172

Questo libro è la logica continuazione della saga dei fratelli Pezzoli. Come quella di Nicola, anche la vicenda di Pietro si basa sul ricco carteggio della famiglia Pezzoli di Songavazzo. Pietro, il maggiore dei fratelli, è coinvolto solo di riflesso nelle vicende più importanti del Risorgimento, senza che ne possa essere partecipe in modo attivo. Meno fortunato di Nicola al momento della chiamata per la leva militare sotto l’Austria, si vedrà costretto ad una lunga e complicata naja al servizio di due Stati, l’Impero Asburgico e il Regno d’Italia, che si trovano in quegli anni su fronti contrapposti sia sul piano politico che su quello militare. La sua storia ci svela la delicata condizione di moltissimi giovani lombardi e veneti chiamati, per una decina di anni, a svolgere il servizio militare prima in Veneto e Friuli (o ancor più lontano) con la divisa austriaca e poi in Lombardia con quella italiana. A chiudere la storia gli scambi epistolari con la fidanzata Caterina, che descrivono la condizione femminile nella Venezia dell’epoca.
15,00

Annarosa Valsecchi. Partiture dell'ascolto

Annarosa Valsecchi. Partiture dell'ascolto

Claudia Santeroni, Elio Grazioli, Enrico De Pascale

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

I segni di Annarosa Valsecchi attraversano il mio sguardo da più di 20 anni. Col passare del tempo, sono passata dalla fase in cui desideravo avere un segno come il suo, complesso, intenso ed elegante, ad un’altra fase in cui la pura osservazione ha sostituito il desiderio di emulazione, compensandolo. Eppure, oggi come allora, guardando queste carte è rimasta l’impressione che ci sia qualcosa che mi sfugga, una componente inafferrabile, paradossalmente invisibile, frusciante. Quando, sovrappensiero, disegniamo mentre siamo al telefono, esibiamo riflessi della capacità dissociativa della mente, ovvero esprimiamo l’inconscio mediante forme abbozzate, rappresentando – inconsapevolmente – lo scenario interiore. Mi piace pensare che l’artista abbia fatto di questa spontanea prassi di trasposizione la sua pratica. Le opere di Annarosa Valsecchi appaiono come espansioni su carta di codici interni, ingrandimenti di sensazioni decostruite, forse per questo inesorabilmente misteriose. (C. Santeroni)
25,00

Voglio ricordarti che come allora sorridi

Voglio ricordarti che come allora sorridi

Paolo Bertacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 240

"Quando si prende la decisione di vendere una casa, pregna di ricordi e di sentimenti, tristi o felici che possano essere, forse non dovremmo essere noi ad occuparci del trasloco. Sarebbe meglio vendere e lasciare che qualcun altro porti tutto in discarica, anche i ricordi della vita della tua famiglia. Invece un giorno ho deciso di mettermi d’impegno a sgombrare masserizie e svuotare mobili, senza nemmeno sospettare cosa avrei trovato nel solaio. Sembrava una semplice lettera di oltre ottant’anni fa, ma stranamente era affrancata con l’effigie di re Giorgio V e recava l’intestazione p.o.w., prigioniero di guerra, come potevo resistere? Quello che lessi ha scatenato dentro il mio cuore un’ondata di emozioni, destinate a cambiare la mia vita... e anche quella di chi faceva parte della mia stretta cerchia di affetti. La lontana Africa si è prepotentemente inserita nel mio mondo italiano, con un effetto paragonabile a una bomba atomica. Gli equilibri sono saltati e io ho trovato la mia «faccetta nera»… nel significato migliore del termine."
16,50

Piero Rossoni. Il segno nero carbone e i grigi impastati con la biacca. Omaggio alla Città Capitale della Cultura 2023 Bergamo e Brescia

Piero Rossoni. Il segno nero carbone e i grigi impastati con la biacca. Omaggio alla Città Capitale della Cultura 2023 Bergamo e Brescia

Piero Rossoni

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

Trentacinque opere per Bergamo e trentacinque per Brescia (25 opere in più rispetto all’esposizione alla Fantonihub-Bg dal 25 agosto al 10 settembre 2023), immagini sfocate di luoghi caratteristici delle città che primeggiano per le loro architetture, dove i passanti si muovono in balia dei propri pensieri che fanno esplodere serenità o angoscia. La quiete sprigiona dalle pietre corrose dalle intemperie e da un passato che si mantiene concesso dal tempo, così esse immobili e vive, stazionano irridenti al loro posto e solo il mutare della luce e lo scorrere delle ore le tinge facendole sorridere o amareggiare. Il segno nero carbone e i grigi impastati con la biacca colante, manifestano bagliori e plastiche forme che rimandano all’io di ciascuno che si interroga sulle varie ragioni che la storia ha marcato. Le opere appartengono al progetto Conoscere il territorio - Omaggio alle Città della Cultura 2023- BG/BS.
20,00

Verso sera

Verso sera

Giorgio Dilemmi

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dall'esordio alle parole che concludono questo scritto è evidente la centralità della funzione tempo, a partire dalla giovinezza, responsabile nella sua spontaneità della formazione di quell'eros che amiamo tenere nascosto soltanto per noi nelle sue connotazioni di tenerezza e di gratitudine che ridonano vita all'improvviso alle persone che abbiamo amato e che ci hanno accompagnato fino al momento del distacco. Oltre, la linearità del mémoire perde forza, senza il rischio però di deragliare nella mera autobiografia. Troppo complessi gli accadimenti condivisi con la storia degli altri: luoghi, persone, eventi, digressioni e ricordi. E poi quei mille traslochi, onde diversi appartamenti, condomini, quartieri, città. Il tutto ad accompagnare gli impegnativi trapassi dall'infanzia all'adolescenza e alla maturità.
16,00

Per una storia della critica tassiana. Aspetti e problemi

Per una storia della critica tassiana. Aspetti e problemi

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 336

[...] Un'esplorazione degli atteggiamenti, delle aspirazioni, persino del "gusto", delle diverse epoche storiche alla luce delle letture e dei giudizi espressi su autori e opere della tradizione letteraria. È quanto intende fare il presente volume, con orientamenti e ampiezza anche variabile, a seconda delle istanze dei diversi ambiti, non solo in accezione cronologica, cui vengono dedicati i singoli contributi qui raccolti: con un massimo di adesione alle questioni di teoria e prassi poetica ben presenti al Tasso (dalla «Liberata» almeno sino all'accidentato percorso delle «Rime») lungo la sua intensissima carriera letteraria; e poi con veri e propri ampi capitoli dedicati appunto alla ricezione del Tasso, e soprattutto della «Gerusalemme» e dell'«Aminta», nel corso delle età successive: giù giù sino al Novecento, e poi all'operosità critica e filologica attiva in Italia a partire dal secondo dopoguerra: esplorata per la verità con riferimento esclusivo a Fubini e Caretti, a titolo semmai di campionatura esplicativa di un panorama di tanto più esteso e variegato; ma poi con l'acquisizione, assai significativa, di una zona novecentesca di grande interesse, e non sempre adeguatamente esplorata, quella della "critica del poeti", intesa non già alla ricognizione dei "tassismi" della poesia novecentesca (come a suo tempo si fece magistralmente per il "leopardismo": testimonianza forse non insignificante di una "distanza" fra i due autori a fronte della sperimentazione poetica del xx secolo), ma all'acquisizione di contributi di tutto rilievo (il caso Fortini, almeno) offerti alla critica tassiana da studiosi che erano anche poeti in proprio. Un contributo, comunque, alla conoscenza della nostra tradizione letteraria, e al ruolo che in essa, per secoli, ha esercitato il magistero del Tasso. Autori Cristina Cappelletti, Guido Baldassari, Giovanni Ferroni, Vania De Maldé, Marco Corradini, Clizia Carminati, Emilio Boaretto, Stefano Fortin, Massimo Castellozzi, Luca Bani, Guido Lucchini, Arnaldo Di Benedetto, Stefano Verdino, Rossano Pestarino.
25,00

Oscar Giaconia. Parasite soufflé

Oscar Giaconia. Parasite soufflé

Reza Negarestani, Elio Grazioli, Andrea Zucchinali

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 324

Nel corso degli anni abbiamo più volte parlato dei parallelismi tra l'artista e il criminale, e della sottile discrepanza sul come e dove si sceglie di surrogare e incubare le proprie pulsioni: entrambi necessitano di una vittima che stia immobile, se non fosse che OG compulsa soprattutto se stesso. Attenersi maniacalmente a determinate procedure, assolvere a rituali quotidiani, servirsi di specifici strumenti e materiali, possedere un modus operandi peculiare, il ritiro sociale e la coazione a ripetere sono solo alcune delle analogie possibili tra le due figure. Restano il corpo del reato, le tracce, gli inganni, i segni convenzionali, le impronte, le false piste, i sintomi, le incongruenze. Nell'immediato così come a posteriori, durante il vano e illusorio esercizio speculativo di risalire ai moventi e ai fattori stimolanti per tentare di risolvere l'enigma, l'investigatore deve osservare minuziosamente ogni cosa, anche se a prima vista priva d'interesse, avvalersi dei fatti che conosce, delle tracce che ritrova (visibili, incavate, latenti), degli indizi che raccoglie, delle inclinazioni dell'animo umano che indovina, muovendosi senza pregiudizio alcuno. Per un ricercatore è necessario conoscere a fondo le differenti categorie, conoscenza che si ottiene solo con lo studio dal vero della specie e dei luoghi dove opera, analizzandone i codici, i modi e vivendo in mezzo ad essi: l'abilità dell'autore di intendere il linguaggio determina l'efficacia degli studi, e questa abilità dipende a sua volta dall'istinto personale e dall'ampiezza di vedute che consente di contemplare un ventaglio di possibilità. Cosa è successo? Quando? Dove? Chi? Perché? Come? Il giorno 6 maggio 2023 in via degli Aurunci 44, 46, 48 a Roma, presso i locali della galleria MONITOR, è stata allestita l'operazione di OG, recidivo e abituale predatore pendolare. Non si conoscono le motivazioni che hanno indotto alla reiterazione. La messa in scena si presenta con 11 artefatti di differenti formati collocati in uno staging elaborato. Superata la porta d'accesso ci si ritrova in un ambiente il cui pavimento è completamente foderato di un materiale sintetico color carne. Tutte le pareti sono bianche eccettuata la nicchia ad arco del quadrante n. 1 che è stata dipinta di color rosa salmone. L'illuminazione nei quadranti n. 2 e n. 3 è diffusa e si avvale del sistema preesistente. Il quadrante n. 1 è provvisto di un'illuminazione dedicata che diverge da quella degli altri quadranti. È stato utilizzato un dispositivo cinematografico collocato a ridosso della parete posteriore il cui scopo è isolare i cadaveri apposti sulla parete anteriore, proiettando il fascio luminoso miratamente sulla superficie pittorica (IMAGO). La parete destra del quadrante n. 1 presenta una nicchia ad arco nel quale è stata collocata un'opera pittorica, anch'essa illuminata a spot. L'effetto complessivo dell'illuminazione del quadrante n. 1 è oscuro. Nel mezzo del quadrante n. 2 è presente una struttura di forma irregolare (epicentro). Sulla parete di destra e sulla parete anteriore è stata rispettivamente collocata un'immagine. Nel quadrante n. 3 sono state disposte 5 opere: una nella parete anteriore e 4 nella parete di sinistra… (C. Santeroni) Testi di: FELICE CIMATT, VINCENZO CUOMO, ELIO GRAZIOLI, REZA NEGARESTANI, ANDREA ZUCCHINALI. Volume trilingue: Italiano, Inglese, Francese.
60,00

Ubi bye bye

Ubi bye bye

Andrea Moltrasio, Claudia Zilioli

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 248

15,00

Daniele Maffeis. Divagazioni musicali. Cronache 1962-1966 pubblicate per «Il Giopì», periodico quindicinale organo ufficiale del Ducato di Piazza Pontida, Bergamo

Daniele Maffeis. Divagazioni musicali. Cronache 1962-1966 pubblicate per «Il Giopì», periodico quindicinale organo ufficiale del Ducato di Piazza Pontida, Bergamo

William Limonta

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 108

Scritti tra il 1962 e il 1966, i ventisette articoli pubblicati sul quindicinale ‘Giopì’, organo principale del Ducato di Piazza Pontida, sono un sincero ritratto dell’anima pura ed onesta dell’autore, nei quali mette in luce le proprie personali posizioni su diversi argomenti di cultura, musica, tradizione anche attraverso il ricordo di esperienze passate, descrivendo e commentando talvolta anche proprie opere: un grande campionario della buona e profonda personalità dello ‘Zio Daniele’, compositore con a cuore il proprio passato e la propria tradizione culturale. Una dimensione profondamente umana, che parte dal proprio passato e che attraversa il tempo, giungendo anche alla dimensione religiosa: profondamente fedele, la semplicità dell’anima di Maffeis traspare attraverso la personale visione della sacralità, vissuta attraverso i luoghi e le persone incontrate.
16,00

Danza con me! Il tempo corre... il sangue scorre

Danza con me! Il tempo corre... il sangue scorre

Paolo Bertacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

Marco, medico bergamasco, impegnato nella ricerca genealogica dei suoi avi, scoperchia ignaro un vaso di Pandora… uno di quelli pericolosi, che portano solo disgrazie e morti. Documenti secretati dalla Curia, giunti avventurosamente in suo possesso, lo proiettano nel lontano anno 1485, quando un certo Arnaldo Donadinus, forse lontano parente del novello investigatore, fugge dalla sua amata Venezia con progetti segreti per la costruzione di un particolare orologio planetario. Vorrebbe consegnarli, in cambio di una nuova vita priva delle difficoltà economiche che deve affrontare giornalmente nella Serenissima, nelle mani dei notabili di un piccolo sconosciuto paese della lontana landa bergamasca, Clusone in Val Seriana. Ma il Doge Barbarigo non può certo accettare un simile affronto, che deve essere lavato con il sangue… ma sangue chiama sangue, vendetta chiama vendetta. L’inchiesta di Marco, attraverso inaspettati colpi di scena, non si ferma al tardo Quattrocento, ma giunge sino a oggi, Anno Domini 2022. Scopre intrighi, stragi e atti di ferocia, ma anche di generosità, resilienza ed amore. Ma nel frattempo il sangue scorre dalla valle bergamasca sino alla Città Eterna…
15,00

Che tipi a Bergamo e Brescia! I più antichi libri a stampa testimoni di una rivoluzione

Che tipi a Bergamo e Brescia! I più antichi libri a stampa testimoni di una rivoluzione

Ennio Ferraglio, Maria Giuseppina Ceresoi, Nadia Compagnoni, Marcello Eynard, Roberta Frigeni, Eleonora Gamba, Anna Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

“Che tipi a Bergamo e Brescia! I più antichi libri a stampa testimoni di una rivoluzione” è certamente una mostra specialistica, dedicata a un capitolo importante della storia della stampa nelle due città che, quest’anno, sono Capitale Italiana della Cultura. L’accuratezza dell’indagine non deve intimorire. Si tratta di una vicenda estremamente affascinante, una testimonianza viva di quanto, pochi anni dopo la rivoluzione di Gutenberg, i due capoluoghi lombardi siano stati capaci non soltanto di accogliere l’innovazione, ma anche di dar vita, tra i primi in Italia, ad attività imprenditoriali di rilievo nel campo della stampa a caratteri mobili. (Laura Castelletti) Bergamo e Brescia sono accomunate dalla presenza di due straordinarie biblioteche (Angelo Mai e Queriniana) di conservazione, custodi di patrimoni di inestimabile valore, che devono essere valorizzati e messi nella disponibilità dei cittadini, diventando parte integrante delle loro conoscenze. Questo l’obiettivo fondamentale delle due mostre, che mette a fuoco un tema originale e poco conosciuto, facendo anche il punto delle ricerche e degli studi, grazie all’accurato catalogo che le accompagna. (Nadia Ghisalberti)
25,00

Antonio Cifrondi «pittor fantastico». (Clusone 1656 Brescia 1730)

Antonio Cifrondi «pittor fantastico». (Clusone 1656 Brescia 1730)

Francesco Nezosi, Federica Nurchis, Angelo Loda

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

A settant’anni dalla mostra I pittori della realtà in Lombardia (1953) che lo rivelò al grande pubblico e a quaranta dall’ultima antologica tenutasi proprio a Clusone (1983), nelle sale di Palazzo Marinoni Barca (ora sede del MAT) Antonio Cifrondi torna a far parlare di sé. Nell’anno di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023 è sembrato non esserci proposta migliore che una rassegna dedicata al pittore nato nella cittadina della Val Seriana (1656) e morto a Brescia (1730) in cui mostrare i principali aspetti della sua, per molti versi, straordinaria carriera. Non una mera celebrazione ma un’iniziativa in grado di mettere a frutto gli esiti delle più recenti ricerche, condotte in parte da giovani studiosi, che hanno contribuito a chiarire molti aspetti (non tutti) dello sterminato catalogo dell’artista e della sua vicenda biografica. Le diverse sezioni della mostra e del catalogo ne restituiscono, sia pure per campioni, la sfaccettata produzione negli ambiti della pittura sacra e di storia, delle figure di genere e della ritrattistica, in un arco cronologico sufficientemente ampio - dal 1690 ca. al 1730 - per coglierne gli importanti avanzamenti sul piano stilistico e tecnico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.