Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico De Pascale

Dove cresce il roveto. Catalogo della mostra (Bergamo, 19 settembre-27 ottobre 2024)

Dove cresce il roveto. Catalogo della mostra (Bergamo, 19 settembre-27 ottobre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 76

«Dove cresce il roveto», mostra promossa dall'Associazione Longaretti in collaborazione con il Politecnico delle Arti di Bergamo, allude al limitare dei boschi, ai fossati e ai bordi delle strade; a quegli ambienti liminali dove il confine è tanto fisico e impenetrabile quanto metaforico e simbolico. Potrebbero apparire insignificanti ma la loro presenza crea zone fitte di vegetazione che cresce non controllata come anche di significato. Il roveto è l'intrico dei segni sulla carta, del luogo germinale ma marginale, del nido che avvinghia proteggendo e costringendo. È un groviglio che avvolge, compendiando, l'immaginario fatto di luoghi irraggiungibili (Cristini), con quello delle bestie che si nascondono per sfuggire alla battuta di caccia (Brambilla). È il ramificarsi del segno che si stratifica in mappe impercorribili (Bonaschi); o il sentiero impraticabile perché inghiottito dalla vegetazione (Tessaroli); come è l'intreccio che avviluppa ciò che si abbandona (Rivellini). È uno spazio archetipico dove l'animale si sente ma non si vede (Molignani); o il luogo precluso dove l'inconscio proietta e fa fermentare le proprie figure grottesche (Erba).
30,00

Giuseppe Milesi. Il colore accende le immagini

Giuseppe Milesi. Il colore accende le immagini

Enrico De Pascale, M. Cristina Rodeschini Galati

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2011

pagine: 56

La vicenda artistica di Giuseppe (Bepo) Milesi ha più di un punto di contatto con quella di alcuni suoi coetanei e compagni di strada nati tra il terzo e quarto lustro del Novecento quali Erminio Maffioletti (1913), Mario Cornali (1915), Domenico Rossi (1911), Ugo Recchi (1914): la formazione all'Accademia Carrara sotto la guida di Contardo Barbieri, le prime mostre tra Bergamo e Milano nel circuito delle Sindacali fasciste, il "buco nero" degli anni di guerra, che Milesi combatte sul fronte greco-albanese, gli anni della ripresa, la partecipazione all'esperienza del Gruppo Bergamo, le mostre personali e collettive nelle gallerie cittadine e nazionali. Si tratta di una stagione estremamente vivace della cultura artistica bergamasca che indagini recenti hanno finalmente inquadrato, studiato e approfondito nei suoi molteplici aspetti (pittura, scultura, architettura, fotografia, design, arti applicate ecc.), in particolare con l'articolata ricognizione Arte a Bergamo 1945-1959 effettuata dalla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea nel 2001.
15,00

Spiriti gemelli. Catalogo della mostra
5,16

Alfa Pietta. Infinito

Alfa Pietta. Infinito

Enrico De Pascale, Alberto Veca, Bruno Talpo

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 120

20,00

Paolo Ghilardi. Le acrobazie del colore

Paolo Ghilardi. Le acrobazie del colore

M. Cristina Rodeschini Galati, Enrico De Pascale, Stefano Oberti

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 80

"Attraverso una trentina di dipinti e sculture dagli esordi, negli anni Cinquanta, ad oggi viene presentato il tracciato maggiore di un'esperienza visuale che individua nella strutturazione dello spazio con il colore la propria legge costitutiva" (M.Cristina Rodeschini Galati).
15,00

Calisto Gritti. Dipinti e sculture

Calisto Gritti. Dipinti e sculture

Enrico De Pascale

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2008

pagine: 80

"Protagonista da più di un quarantennio della scena artistica bergamasca, dove ha raccolto riconoscimenti critici ai più alti livelli dalla personale alla GAMeC di Bergamo (1998) alla partecipazione alla mostra storica Arte a Bergamo 1970-81 (2003) Calisto Gritti è più che mai impegnato nell'esplorazione della propria originale vena creativa. Sostenuto dalle sue straordinarie abilità e conoscenze tecniche, coltivate fin dagli esordi nella pratica quotidiana della pittura, dell'incisione e della modellazione (oltre che del restauro pittorico), l'artista conferma la vitalità della propria ricerca esplorando con modalità sempre diverse le potenzialità espressive del segno, del colore, della materia. Costantemente in bilico tra realtà e immaginazione, tra figura e astrazione, la sua ricerca è una "colta" e appassionata indagine sulle radici del linguaggio visuale, un itinerario che si snoda sul filo della memoria e dell'esperienza tra i topoi più significativi del paesaggio quotidiano ma anche della tradizione storico-artistica passata e recente" (Enrico De Pascale).
20,00

Ferrario Freres. Stauros. Ediz. italiana e inglese

Ferrario Freres. Stauros. Ediz. italiana e inglese

Enrico De Pascale, Mauro Zanchi, Eizo Moriyama

Libro: Copertina rigida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2012

pagine: 60

"Stauros" è un'installazione di Ferrario Freres che unisce all'esposizione di quattordici stazioni della via crucis, più una resurrezione, una grande croce chiara che sembra sottolineare, con le sue dimensioni, che le mura dell'edificio di culto fatichino a contenere la potenza di questo simbolo." (Eizo Moriyama)
15,00

Annarosa Valsecchi. Partiture dell'ascolto

Annarosa Valsecchi. Partiture dell'ascolto

Claudia Santeroni, Elio Grazioli, Enrico De Pascale

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

I segni di Annarosa Valsecchi attraversano il mio sguardo da più di 20 anni. Col passare del tempo, sono passata dalla fase in cui desideravo avere un segno come il suo, complesso, intenso ed elegante, ad un’altra fase in cui la pura osservazione ha sostituito il desiderio di emulazione, compensandolo. Eppure, oggi come allora, guardando queste carte è rimasta l’impressione che ci sia qualcosa che mi sfugga, una componente inafferrabile, paradossalmente invisibile, frusciante. Quando, sovrappensiero, disegniamo mentre siamo al telefono, esibiamo riflessi della capacità dissociativa della mente, ovvero esprimiamo l’inconscio mediante forme abbozzate, rappresentando – inconsapevolmente – lo scenario interiore. Mi piace pensare che l’artista abbia fatto di questa spontanea prassi di trasposizione la sua pratica. Le opere di Annarosa Valsecchi appaiono come espansioni su carta di codici interni, ingrandimenti di sensazioni decostruite, forse per questo inesorabilmente misteriose. (C. Santeroni)
25,00

Relazioni reciproche

Relazioni reciproche

Enrico De Pascale, Lara Piffari, Claudia Santeroni

Libro

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2013

pagine: 32

"Il fenomeno delle coppie di artisti rappresenta un'ulteriore, singolare variante della metamorfosi dell'autore, con caratteristiche e modalità del tutto peculiari. Un fenomeno in costante crescita in Italia e all'estero, anche se non nuovo né di esclusiva pertinenza delle arti visive tradizionali. Nel contesto globale la coppia di artisti visuali non è dunque che un'ulteriore declinazione dell'idea contemporanea di creatività, in uno scenario che sempre più spesso intende l'arte come risultato di processi complessi, contaminazioni di linguaggi, incroci di competenze, relazioni, scambi di ruolo.... con un di più, forse - e qui sta la peculiarità derivante dal suo essere "sistema" duale, binario, intimamente empatico e dialettico. Alla base del lavoro di coppia infatti è la condivisione, il co-esperire come metodo, la rinuncia a ogni atteggiamento solipsistico, l'apertura, l'ascolto, il confronto (e lo scontro) come principi di un modello operativo che funge da moltiplicatore, da supporto alle necessità creative singolari." (E. De Pascale)
12,00

Eco e Narciso, 1790

Eco e Narciso, 1790

Enrico De Pascale

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

"Il grande dipinto, in eccellente stato di conservazione, mostra una leggiadra figura femminile nuda fluttuare nell'aria sullo sfondo di un verdeggiante paesaggio. La donna traccia nel blu freddo del cielo una traiettoria leggermente arcuata e obliqua che occupa da un lato all'altro la tela in ricercato contrasto col suo formato verticale. Il nudo, morbidamente modellato, è impreziosito da sottili passaggi chiaroscurali, dall'eleganza dei contorni e da un incarnato roseo che è valorizzato dal drappeggio candido e trasparente che lo incornicia. Il paesaggio sullo sfondo è ripreso con punto di vista nettamente rialzato e mostra una pittoresca vallata, con alberi, rocce e montagne, attraversata da un limpido fiume. Sul lato sinistro, alla base del costone roccioso su cui si erge un gruppo di alberi, si nota l'ingresso umido e ombroso di una grotta; a destra in basso, nel punto ricco di anfratti, cespugli e dirupi in cui il fiume accenna a voltare disegnando un'ansa, si nota lontanissima una figura maschile col braccio sinistro alzato." (L'autore)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.