Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piero Rossoni. Il segno nero carbone e i grigi impastati con la biacca. Omaggio alla Città Capitale della Cultura 2023 Bergamo e Brescia

Piero Rossoni. Il segno nero carbone e i grigi impastati con la biacca. Omaggio alla Città Capitale della Cultura 2023 Bergamo e Brescia
Titolo Piero Rossoni. Il segno nero carbone e i grigi impastati con la biacca. Omaggio alla Città Capitale della Cultura 2023 Bergamo e Brescia
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Lubrina Bramani Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 64
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9788877668134
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Trentacinque opere per Bergamo e trentacinque per Brescia (25 opere in più rispetto all’esposizione alla Fantonihub-Bg dal 25 agosto al 10 settembre 2023), immagini sfocate di luoghi caratteristici delle città che primeggiano per le loro architetture, dove i passanti si muovono in balia dei propri pensieri che fanno esplodere serenità o angoscia. La quiete sprigiona dalle pietre corrose dalle intemperie e da un passato che si mantiene concesso dal tempo, così esse immobili e vive, stazionano irridenti al loro posto e solo il mutare della luce e lo scorrere delle ore le tinge facendole sorridere o amareggiare. Il segno nero carbone e i grigi impastati con la biacca colante, manifestano bagliori e plastiche forme che rimandano all’io di ciascuno che si interroga sulle varie ragioni che la storia ha marcato. Le opere appartengono al progetto Conoscere il territorio - Omaggio alle Città della Cultura 2023- BG/BS.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.