Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum»

La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum»
Titolo La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum»
Autore
Illustratore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Diritti e libertà
Editore Artingenio Francesco Corsi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 186
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788831950039
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La collana “Diritti e libertà” nasce con l’intenzione di esplorare le questioni dei diritti dell’uomo. Nel clima contemporaneo in cui libertà e diritti sembrano esser diventati prerogativa di poteri globali più o meno dichiarati, il documento dannunziano della Carta del Carnaro diventa di estrema attualità nel richiamare l’attenzione su un’idea di democrazia che appartiene al popolo con il principale scopo di produrre la cultura della felicità collettiva. “La Repubblica del Carnaro è una democrazia diretta, che ha per base il lavoro produttivo e come criterio organico le più larghe autonomie funzionali e locali. Essa conferma, perciò, la sovranità collettiva di tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di classe e di religione; ma riconosce maggiori diritti ai produttori e decentra, per quanto è possibile, i poteri dello Stato, onde assicurare l’armonica convivenza degli elementi che la compongono (art. II).” “Qui c’è tutta la filosofia di fondo del sovversivismo dannunziano: il governo è del popolo, che lo esercita direttamente.“ “Una proposta di società che oggi, a quasi cent’anni di distanza, pur coi dovuti adattamenti, si potrebbe far propria".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.