Si dice sempre che la musica è un linguaggio universale, ma quando si passa dal "linguaggio" alla "lingua" si aggiunge subito che la musica "parla italiano", che la nostra lingua è quella "più musicale", e ci sono altre espressioni che uniscono l'italiano alla musica. Per ragioni storiche e culturali ampiamente descritte nel volume, la musica è "italiana", perché qui vengono definiti i canoni, gli stili, le mode musicali almeno per i primi secoli del secondo millennio: i nomi degli strumenti, dei generi musicali, della tecnica della musica nascono in Italia e quindi in italiano. Ma la musica parla italiano anche perché la maggior parte del patrimonio melodrammatico è in italiano.Questo volume percorre la storia della musica italiana, ma potremmo dire, che in molti suoi capitoli è storia della "musica", senza aggettivi: un grande percorso nella storia della cultura che ha creato l'Europa che conosciamo.
- Home
- Progetto cultura italiana
- Corso della musica italiana per stranieri
Corso della musica italiana per stranieri
Titolo | Corso della musica italiana per stranieri |
Autore | Stefano Ragni |
Collana | Progetto cultura italiana |
Editore | Guerra Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788855703161 |
€18,50
Libri dello stesso autore
Il suono della società postuma. Francesco Hoch, un musicista che pensa il futuro
Stefano Ragni
Guerra Edizioni
€16,00