Guerra Edizioni
Abilità del parlato
Claudia Brighetti, Fernanda Minuz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
L'attenzione riservata al processo di apprendimento ha assegnato al parlato un'importanza prioritaria nell'insegnamento/apprendimento delle lingue. Nella didattica della lingua straniera l'insegnante genera la parola orale e scritta e l'interazione diventa il contenuto stesso dell'insegnamento. L'addestramento allo scambio comunicativo avviene attraverso la simulazione; si tratta di conversazioni molto lontane da quelle che si realizzano fuori dalla classe. Perché l'interazione diventi più naturale, insegnanti ed allievi, devono prescindere dalla situazione didattica, cioè devono comportarsi come se fossero altri, ed altrove. Il paradosso della relazione didattica sta proprio nel fatto che solo fingendo di non essere in classe, e quindi creando una situazione inautentica, diviene possibile essere più autentici dal punto di vista strettamente comunicativo. Come sciogliere il paradosso? Il volume vuole dare possibili risposte a queste domande, formulando ipotesi verificate con continui riferimenti a brani di parlato registrato in conversazioni fra nativi e conversazioni didattiche.
Rete! 2. Corso multimediale d'italiano per stranieri. Libro di classe
Marco Mezzadri, Paolo E. Balboni
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 256
Grammatica. Insegnarla e impararla
Cecilia M. Andorno, Franca Bosc, Paola Ribotta
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 240
La meglio gioventù
Simona Bartoli, Elisabetta Tronconi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
"La meglio gioventù" è una saga familiare che si dipana dall'Italia del 1966 a quella del 2003. La pellicola narra la storia di una famiglia di Milano, trasferitasi a Roma, i Carati, concentrandosi principalmente sulle figure dei due fratelli Matteo (Alessio Boni) e Nicola (Luigi Lo Cascio). In essa vengono documentate pressoché tutte le fasi della loro vita, dal loro viaggio nel fiore della loro giovinezza, negli anni della contestazione e della controcultura agli anni della maturità, nel 2000. Fra i temi centrali del film vi sono l'interazione fra la sfera personale e quella politica, l'analisi storica dei periodi considerati ed il tema del bivio (si sottolinea come anche i piccoli eventi della vita possano diventare punti di svolta per scelte più importanti nel futuro, nelle sue certezze ed ucronie).