Il radicalismo delle opinioni di Spinoza intorno ai temi religiosi e biblici ha a lungo oscurato il fatto che egli si dedicò alla filosofia principalmente perché desideroso di rispondere a una delle domande piú importanti che da sempre assillano l'uomo: come condurre una buona vita e godere della felicità in un mondo dal quale è assente qualsiasi Dio provvidenziale? Collegando le idee del filosofo olandese alla sua vita e alla sua epoca, Steven Nadler ci offre un resoconto convincente di come la sua filosofia continui a essere una guida preziosa per il miglioramento della nostra esistenza. Nell'Etica, in particolare, Spinoza presenta la sua visione piú compiuta dell'essere umano ideale: la «persona libera» che, mossa dalla ragione, vive una vita gioiosa dedicata a ciò che è piú importante, ovvero migliorare se stessi e gli altri. Non turbate da passioni come l'odio, l'avidità e l'invidia, le persone libere trattano gli altri esseri umani con benevolenza attiva, generosità, senso di giustizia e carità. Ripagate dalle ricompense della bontà, godono dei piaceri di questo mondo, ma con moderazione. «L'uomo libero a nessuna cosa pensa meno che alla morte», scrive Spinoza, «e la sua sapienza è una meditazione non della morte, ma della vita».
- Home
- Piccola biblioteca Einaudi. Big
- Spinoza sulla vita e sulla morte. Una guida filosofica
Spinoza sulla vita e sulla morte. Una guida filosofica
Titolo | Spinoza sulla vita e sulla morte. Una guida filosofica |
Autore | Steven Nadler |
Traduttore | L. Giacone |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Big |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788806249670 |
Libri dello stesso autore
Quando persone intelligenti hanno idee stupide. Come la filosofia ci salva da noi stessi
Steven Nadler, Lawrence Shapiro
Raffaello Cortina Editore
€19,00
Eretici! I meravigliosi (e pericolosi) inizi della filosofia moderna
Steven Nadler, Ben Nadler
Carocci
€19,00