Perché ci innamoriamo? Come si spiegano le nostre diverse reazioni di fronte all’arte, alla filosofia, alla religione? Perché i ricordi svaniscono? E dove nascono gli stereotipi etnici oppure la credenza nei fantasmi? Le innumerevoli domande sull’origine, la natura e il funzionamento della nostra mente finiscono spesso per perdersi nella vaghezza del mistero. Sfidando pregiudizi consolidati e demolendo teoremi un tempo indiscutibili, Steven Pinker ci guida alla scoperta dei più recenti progressi delle scienze cognitive e ricostruisce il programma straordinariamente complesso che rende possibili gli eventi della vita mentale che siamo abituati a dare per scontati: le meccaniche del pianto e del riso, dell’empatia e della percezione visiva. Nella tradizione di Bertrand Russell, Pinker spiega la scienza e sfata i miti, costruendo con la verve comica di Martin Amis o Woody Allen un’introduzione ideale a una nuova visione della natura umana.
Come funziona la mente
| Titolo | Come funziona la mente |
| Autore | Steven Pinker |
| Traduttore | Massimo Parizzi |
| Collana | Oblò |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 669 |
| Pubblicazione | 10/2019 |
| ISBN | 9788832828146 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Illuminismo adesso. In difesa della ragione, della scienza, dell'umanesimo e del progresso
Steven Pinker
Mondadori
€18,00
Illuminismo adesso. In difesa della ragione, della scienza, dell'umanesimo e del progresso
Steven Pinker
Mondadori
€40,00

