Quando Susan Cain era un'adolescente, molti le chiedevano perché fosse così silenziosa. Per anni ha fatto del suo meglio per apparire "socievole", che a scuola sembrava il complimento migliore che si potesse ricevere. Si sforzava di parlare di più in classe e andava a feste chiassose e piene di gente anche quando avrebbe preferito uscire con pochi amici. Con il tempo però ha realizzato che il suo approccio pacato verso la vita era sempre stato un grande potere: gli altri la apprezzavano per la profondità delle sue riflessioni, la capacità di ascolto e la calma. Dopo "Quiet. Il potere degli introversi in un mondo che non sa smettere di parlare", Susan Cain ha scritto una guida pensata appositamente per i bambini e gli adolescenti e per il loro mondo (la scuola, le attività sportive, la vita familiare, i rapporti con i coetanei), ricca di storie esemplari di introversi famosi, da Einstein a Beyoncé a Emma Watson, ma anche di strategie e consigli pratici per imparare a usare i "superpoteri" degli introversi e affrontare le sfide più difficili.
- Home
- Salute e benessere personale
- Auto aiuto e valorizzazione personale
- Quiet power. I superpoteri degli introversi
Quiet power. I superpoteri degli introversi
| Titolo | Quiet power. I superpoteri degli introversi |
| Autori | Susan Cain, Gregory Mone, Erica Moroz |
| Illustratore | Grant Snider |
| Traduttore | Carlo Prosperi |
| Argomento | Salute e benessere personale Auto aiuto e valorizzazione personale |
| Collana | Overlook |
| Editore | Bompiani |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| ISBN | 9788845293023 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le vite degli stoici. L'arte di vivere da Zenone a Marco Aurelio
Ryan Holiday, Stephen Hanselman
Hoepli
€19,90

