Nel 1880 Auguste Renoir crea il suo capolavoro, "Il pranzo dei canottieri": un inno alla vie moderne, un quadro che rappresenta l'ebbrezza e l'allegria che caratterizzano il nuovo stile di vita nelle grandi metropoli europee, Parigi innanzi tutto. Susan Vreeland svela la nascita e i retroscena di quest'opera con la quale Renoir celebrò se stesso come il pittore per eccellenza della joie de vivre, del sentimento gioioso della vita. Monsieur Fournaise e la bella Alphonsine, il barone Barbier, la seducente Angéle, Lestringuez, l'ipnotizzatore affascinato dall'occultismo, Paul Lhôte, l'instancabile rubacuori, Jeanne Samary, Gustave Caillebotte, il pittore che amava dipingere barche, Ellen Andrée, Maggiolo, e soprattutto Aline Charigot, la donna che avrebbe stregato Renoir, tutti i personaggi del "Pranzo dei canottieri" rivivono in questo romanzo.
- Home
- BEAT. Bestseller
- La vita moderna
La vita moderna
| Titolo | La vita moderna |
| Autore | Susan Vreeland |
| Traduttore | Massimo Ortelio |
| Collana | BEAT. Bestseller |
| Editore | BEAT |
| Formato |
|
| Pagine | 507 |
| Pubblicazione | 06/2019 |
| ISBN | 9788865596432 |

