Roma, sabato 10 settembre 1960, penultimo giorno dei Giochi olimpici e ultimo del calendario etiope. Sulla linea di partenza i corridori si scaldano in attesa del colpo di pistola che sancirà l’inizio della maratona. Tra loro un atleta sconosciuto, serio in volto e taciturno. È scalzo. Il suo nome è Abebe Bikila, caporale della guardia reale del negus. È lì per vincere, e vincerà . Due ore, quindici minuti e sedici secondi di corsa sui sampietrini della via Sacra, l’asfalto rovente della Colombo, il basolato di via Appia, accarezzando a piedi nudi il selciato della Città Eterna come fosse la terra dei suoi altopiani. «Vincere a Roma sarà come vincere mille volte» aveva detto l’imperatore Hailé Selassié, una rivalsa a ventiquattro anni dalla presa di Addis Abeba a opera delle truppe di Mussolini. E così Abebe corre, misura il ritmo delle falcate, risparmia il fiato, ascolta i muscoli che vibrano e mordono il freno in attesa dello sprint finale. Ad accompagnarlo la sagoma sfocata del grande Emil Zátopek e un uomo in carne e ossa, pettorale 185, misterioso contendente con cui percorrerà appaiato più di venticinque chilometri per poi staccarlo nel finale e andare da solo verso il trionfo. Un oro olimpico che incorona non soltanto Abebe ma l’intero continente africano in un’epoca in cui gli imperi coloniali si stanno sfaldando e si alza forte il grido dell’indipendenza. Accordando la sua prosa al passo instancabile del maratoneta, Sylvain Coher s’insinua nella mente di Bikila sotto forma di Piccola Voce e racconta dall’interno una delle imprese più memorabili nella storia dello sport: l’epopea del corridore scalzo, la nascita di una leggenda.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Vincere a Roma. L'indimenticabile impresa di Abebe Bikila
Vincere a Roma. L'indimenticabile impresa di Abebe Bikila
Titolo | Vincere a Roma. L'indimenticabile impresa di Abebe Bikila |
Autore | Sylvain Coher |
Traduttore | Marco Lapenna |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Vite inattese |
Editore | 66thand2nd |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788832971286 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà . Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90