Sono qui raccolte tre commedie, probabilmente coeve e risalenti alla prima metà del II secolo a.C., giocate sul tema del doppio, sull'equivoco che può scaturire dalla presenza in scena di due personaggi simili e intercambiabili. Nell'Anfitrione, tragicommedia di inquietante ambiguità, Giove e Mercurio prendono i sembianti, con malizia e cattiveria, del protagonista e del suo schiavo, per vincere il pudore dell'amata di turno. Le Bacchidi sono una piacevole scatola a sorpresa, un gioco effervescente imperniato sull'inganno ordito da una coppia di sorelle. I Menecmi sono il prototipo della classica “commedia dei gemelli”, separati alla nascita e involontariamente rivali, fino alla liberatoria agnizione finale. In ogni caso il gioco degli equivoci è solo un pretesto: è lavis comica esplicita e prepotente di Plauto a fare di questi testi veri e propri capolavori del teatro antico.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Anfitrione-Bacchidi-Menecmi. Testo latino a fronte
Anfitrione-Bacchidi-Menecmi. Testo latino a fronte
Titolo | Anfitrione-Bacchidi-Menecmi. Testo latino a fronte |
Autore | T. Maccio Plauto |
Introduzione | Margherita Rubino |
Traduttore | Vico Faggi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | I grandi libri, 512 |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 05/2004 |
Numero edizione | 23 |
ISBN | 9788811365129 |
Libri dello stesso autore
Le grandi commedie: Miles Gloriosus-Aulularia-Asinaria-Mostellaria. Testo latino a fronte
T. Maccio Plauto
Newton Compton Editori
€7,90