In questi due saggi, tratti dal volume "La dialettica del Cristianesimo" (1948), Tanabe Hajime intraprende un'appassionata analisi del rapporto tra il pensiero buddhista e la fede cristiana. Concetti fondamentali come quelli del ritorno "da Paolo a Gesù", del "nulla eppure amore" dell'unità triadica dell'amore e dell'interpretazione esistenziale della morte-risurrezione, sono solo alcune delle nozioni che egli elabora a partire dalla dialettica della mediazione assoluta, una dialettica in cui tutte le cose sorgono e si costituiscono attraverso la loro reciproca negazione e affermazione. Il "Nulla assoluto" assume ora i contorni religiosi-filosofici della conversione di sé, o dell'autoconsapevolezza religiosa, che tenta di sintetizzare al suo interno le verità delle religioni storiche dando così vita a una simbiosi creativa tra Cristianesimo, marxismo e buddhismo giapponese. Introduzione a cura di Tiziano Tosolini.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il nulla e la croce. Due saggi filosofici su buddhismo e cristianesimo
Il nulla e la croce. Due saggi filosofici su buddhismo e cristianesimo
Titolo | Il nulla e la croce. Due saggi filosofici su buddhismo e cristianesimo |
Autore | Tanabe Hajime |
Traduttore | T. Tosolini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Pensieri d'Oriente, 15 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 155 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788857517278 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90