Il divario sempre più ampio che si è aperto fra l'evoluzione biologica e l'evoluzione culturale, fra la creatività delle nuove tecnologie e la loro capacità distruttiva, costringe a ripensare l'evoluzione umana. Gli autori di questo libro propongono di farlo pensando ai meticciati come alla ricchezza più preziosa per reimmaginare la relazione fra l'uomo e la natura, fra l'uomo e il suo destino di specie, fra l'uomo e la sua minacciata identità ideologica. Le tre parti del volume ne analizzano gli scenari, dal lontano passato al futuro immaginabile.
- Home
- Contaminazioni
- Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana
Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana
| Titolo | Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana |
| Autori | Telmo Pievani, Matilde Callari Galli, Mauro Ceruti |
| Collana | Contaminazioni |
| Editore | Booklet Milano |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 01/1998 |
| ISBN | 9788869164996 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Dove comincia l'uomo. Ibridi e migranti: una breve storia dell'avventura umana
Telmo Pievani, Giuseppe Remuzzi
Solferino
€18,50
Tutti i mondi possibili. Un'avventura nella grande biblioteca dell'evoluzione
Telmo Pievani
Raffaello Cortina Editore
€15,00
La scienza dell’incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai
Massimo Polidoro
Feltrinelli
€17,00
Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro
Telmo Pievani, Mauro Varotto
Raffaello Cortina Editore
€22,00
La natura è più grande di noi. Storie di microbi, di umani e di altre strane creature
Telmo Pievani
Solferino
€16,00

