Una donna libera. Alda Merini, la Poetessa della gioia. E' questo il titolo della tesi sperimentale della dott.ssa Teresa Carmine Romeo, sulla più grande Poetessa del '900, Alda Merini. Il desiderio di scrivere di Lei si è concretizzato curando un lavoro di ricerca, rintracciando testimonianze di parenti e amici più prossimi alla Poetessa, iniziando proprio dalla figlia, Barbara Carniti e dal fratello Ezio Merini, proseguendo con il fotografo ufficiale della Poetessa, Giuliano Grittini, lo scultore Giovanni Battista Mondini, lo scrittore Aldo Colonnello, nonché fratello dell'unico interprete italiano di Fonzie di Happy Days; e ancora il maestro Vincenzo Mastropirro, il quale ha collaborato con la Merini nel musicare la raccolta poetica Ballate non pagate e Antonio Nobili, poeta contemporaneo e regista teatrale che porta sui palcoscenici italiani lo spettacolo teatrale Dio arriverà all'alba; un vero omaggio alla vita di Alda Merini. Dalle loro testimonianze si tratteggia un'immagine umanizzata di Alda Merini e non solo incastonata nei dieci anni di ricovero all'ospedale psichiatrico Paolo Pini. Si racconta di un'Alda Merini che arriva dritta al cuore, una donna materna, femminile, libera da canoni convenzionali, autentica, ilare, profonda come i suoi stessi versi lo testimoniano e gioiosa. Lei stessa voleva essere ricordata dalla memoria futura quale Poetessa della gioia, a dispetto di quella follia che ha sempre condizionato il racconto della sua vita. Intendeva la gioia quale destino dell'uomo e ha amato la vita proprio perché l'ha pagata cara. Trovano spazio non solo le testimonianze dirette ma anche la cultura dell'Area Grecofona di una illustre Calabria.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Una donna libera. Alda Merini, la poetessa della gioia
Una donna libera. Alda Merini, la poetessa della gioia
Titolo | Una donna libera. Alda Merini, la poetessa della gioia |
Autore | Teresa Carmine Romeo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9791221412185 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90