Libri di Teresa Carmine Romeo
Credetemi è accaduto...
Teresa Carmine Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 68
"Credetemi è accaduto..." ha come scenario la culla della Magna Grecia, Condofuri e Palizzi durante gli anni della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra. Donna Clementina, donna tenace e piccola imprenditrice, ha costruito il suo piccolo impero nel centro di Palizzi, portando avanti la sua attività commerciale. Apparteneva ad una famiglia benestante di Condofuri, gli Attinà, ed era figlia di don Micuzzu u ballanti. Fu sposata in prime nozze a Bruno Marino, carabiniere in servizio a Condofuri, paese d'origine di Clementina, l'operaio partito per servire la Patria morì sul Fronte Egiziano il 15 settembre 1940. Clementina si risposò con un giovane risparmiato dalla guerra, futuro collocatore e Cavaliere del lavoro. L'opera dà l'eternità ad ogni singola persona protagonista, che nella piccola realtà locale ha scritto pezzi importanti della Grande Storia.
Una donna libera. Alda Merini, la poetessa della gioia
Teresa Carmine Romeo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 136
Una donna libera. Alda Merini, la Poetessa della gioia. E' questo il titolo della tesi sperimentale della dott.ssa Teresa Carmine Romeo, sulla più grande Poetessa del '900, Alda Merini. Il desiderio di scrivere di Lei si è concretizzato curando un lavoro di ricerca, rintracciando testimonianze di parenti e amici più prossimi alla Poetessa, iniziando proprio dalla figlia, Barbara Carniti e dal fratello Ezio Merini, proseguendo con il fotografo ufficiale della Poetessa, Giuliano Grittini, lo scultore Giovanni Battista Mondini, lo scrittore Aldo Colonnello, nonché fratello dell'unico interprete italiano di Fonzie di Happy Days; e ancora il maestro Vincenzo Mastropirro, il quale ha collaborato con la Merini nel musicare la raccolta poetica Ballate non pagate e Antonio Nobili, poeta contemporaneo e regista teatrale che porta sui palcoscenici italiani lo spettacolo teatrale Dio arriverà all'alba; un vero omaggio alla vita di Alda Merini. Dalle loro testimonianze si tratteggia un'immagine umanizzata di Alda Merini e non solo incastonata nei dieci anni di ricovero all'ospedale psichiatrico Paolo Pini. Si racconta di un'Alda Merini che arriva dritta al cuore, una donna materna, femminile, libera da canoni convenzionali, autentica, ilare, profonda come i suoi stessi versi lo testimoniano e gioiosa. Lei stessa voleva essere ricordata dalla memoria futura quale Poetessa della gioia, a dispetto di quella follia che ha sempre condizionato il racconto della sua vita. Intendeva la gioia quale destino dell'uomo e ha amato la vita proprio perché l'ha pagata cara. Trovano spazio non solo le testimonianze dirette ma anche la cultura dell'Area Grecofona di una illustre Calabria.
La giacca blu
Teresa Carmine Romeo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 66
La giacca blu è un'opera che coniuga poesia e prosa. Il testo prevede una parte iniziale in prosa, con riferimento ad un racconto familiare narrato con fine dolcezza e nobile sentimento, abbracciando riflessioni pressoché educative e filosofiche, per questo consigliabile anche come testo per ragazzi. Si tratta di una sorta di racconto dentro al racconto, quasi come il metateatro pirandelliano, da riportare ad un'alta fase letteraria. La seconda parte del testo è costituita da versi poetici, a volte semplici, altre più elevati e sentiti, nei quali traspare il senso dell' amore e della vita. La giacca blu è una prosa narrativa che si spinge quasi verso il racconto leggendario. Un'opera dedicata alla generazione di nonni volati via durante il triste periodo del lockdown nel 2020 a causa del Covid-19.
Il rumore del silenzio
Teresa Carmine Romeo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 48
La poesia di Teresa riecheggia nella sua forma semplice e colma di significato, sfidando lo spazio e il tempo. Le sue poesie esprimono amore paterno, ricordo, gratitudine, devozione ma anche solitudine, coraggio e conforto e, come davanti a uno specchio, l'anima della poetessa si racconta, riflette e interpreta la realtà, rendendo la poesia viva e di ampio respiro, offrendo al lettore uno sguardo più vero, più umano attraverso cui guardare la vita e il mondo.
Credetemi è accaduto...
Teresa Carmine Romeo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 66
Credetemi è accaduto, una storia lontana nel tempo come quasi un "C'era un volta..." ma così tanto reale; ha come scenario la culla della Magna Grecia, Condofuri e Palizzi degli anni della Seconda Guerra Mondiale e del Dopoguerra. Clementina, una donna tenace e piccola imprenditrice; ha costruito il suo piccolo impero in quel dì di Palizzi. Morì Bruno sul Fronte Egiziano e Clementina rimase giovane madre dei suoi piccoli bambini orfani di guerra. Dopo qualche anno sposò, in seconde nozze, il giovane Carletto e il loro amore fu grande e longevo. Invecchiarono insieme, ma nessuno dimenticò Bruno, carabiniere in servizio, l'operaio partito per servire la Patria. Un'opera che dà l'eternità ad ogni singolo personaggio, realmente esistito, e che racconta pezzi della Grande Storia vissuta da anime, che nel loro piccolo hanno fatto la storia.
In questa notte senza tempo
Teresa Carmine Romeo
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 72
Si muove leggera "la cerva scritta in un bosco scritto" di Teresa Carmine Romeo, all'interno di un viaggio introspettivo, carico di suggestioni, trasfigurato nelle numerose parole che lo compongono. L'autrice, come suggeriscono i versi in esergo della grandissima Wislawa Szymborska, regge le sorti di un mondo celato ai più. Sulle corde di un registro emozionale lirico e intenso, Teresa Carmine Romeo racconta l'amore, la vita, il tempo.
Il ritratto di me
Teresa Carmine Romeo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2012
pagine: 48
Il ritratto di me è un acquerello poetico costituito da tanti piccoli ritratti che presentano in maniera caleidoscopica il viaggio nella vita svolto finora da Teresa Romeo. L'autrice sembra sostare un attimo nella piazzola di sosta della poesia, per prendere fiato e ricominciare il cammino; sembra abbia bisogno di capire la propria identità. Questa presa di coscienza avviene come sfogliando, nel pensiero e nell'animo, l'album fotografico che contiene le principali istantanee del proprio passato. Le fotografie si esprimono in un linguaggio "che non appartiene a nessun linguaggio", quello poetico, a cui ricorre Teresa per prendere consapevolezza di sé e della verità del proprio essere intimo. L'autrice guarda sì, dunque, nei propri abissi mediante i versi, ma il movimento di questa indagine di sé avviene in modo duplice. Ella osserva la natura per guardare dentro di sé, perché per lei esterno e interno sono la medesima cosa, quindi non c'è altra via per comprendere il proprio mistero se non intendendo ciò che ci sta attorno, sia il mare, un fiore, una stella o una vecchia stanza, varco temporale verso quel che si è vissuto. Questo evidenzia il doppio livello di cui l'essere umano necessita nel corso della propria esistenza: ha bisogno di vivere sì ma anche di capire.