Rieti ha una storia non soluta e nasce intorno al VI secolo a.C. Uno dei centri più importanti della Sabina storica, fu prefettura, poi ricco municipio romano grazie all'agricoltura e all'allevamento, patria dei Flavi imperatori a Roma. Occupata dai Longobardi nel VI sec, incendiata dai Saraceni e dai Normanni, fu ricostruita ed ebbe un ruolo importante nel medioevo come importante città commerciale e manifatturiera al confine tra Stato della Chiesa e Regno di Napoli grazie all'affermarsi e al fiorire delle arti. Frequentata a lungo da san Francesco, Rieti conobbe nel Rinascimento un nuovo sviluppo per l'affermarsi di una forte aristocrazia agraria fortemente legata al papato, partecipe delle bonifiche che resero nuovamente fertile la piana reatina. Altrettanto importante il movimento culturale con la presenza di eruditi di grande valore come mons. Mariano Vittori o Loreto Mattei. La fine dell'ancién regime vide la città attraversata da moti carbonari e l'emergere di una nuova borghesia che cercò di dare una nuova centralità alla città. Un percorso lungo che vide la sua conclusione nel 1927, quando fu formata la provincia omonima, recuperando soltanto in parte l'antico territorio della Sabina storica. Un volume da leggersi attraverso la storia, gli originali approfondimenti tematici e il ricco e originale apparato fotografico che illustra le molteplici forme e colori della città.
- Home
- Storie illustrate
- Storia illustrata di Rieti
Storia illustrata di Rieti
| Titolo | Storia illustrata di Rieti |
| Autori | Tersilio Leggio, Gianfranco Formichetti |
| Collana | Storie illustrate |
| Editore | Pacini Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 159 |
| Pubblicazione | 06/2011 |
| ISBN | 9788863153149 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Luoghi sacri e storia del territorio. L’atlante storico dei culti del Reatino e della Sabina
Ist. Storico per il Medioevo
€20,00
Alle origini del monachesimo in Sabina. Dalla tarda antichità alla fondazione dell’abbazia di Farfa (secc. IV-VI)
Tersilio Leggio
Ist. Storico per il Medioevo
€20,00
Le più antiche pergamene del monastero di Santa Filippa. I Mareri. Borgo San Pietro e il Cicolano fra XII e XIV secolo
Rita Cosma, Roberto Marinelli, Tersilio Leggio
Colacchi
€60,00
Alle origini di Poggio Mirteto. Dalla fondazione all'egemonia sulla Sabina (secc. XIII-XV)
Tersilio Leggio
Edizioni Espera
€25,00
Gli ebrei nello Stato della Chiesa. (Insediamenti e mobilità. Secoli XIV-XVIII)
Marina Caffiero, Anna Esposito, Tersilio Leggio
Esedra
€22,00

