Tradotti e commentati da Luciano Anceschi, questi saggi, scritti tra il 1917 e il 1920, segnano la prima affermazione significativa di Thomas S. Eliot come critico e teorico letterario, definendo in modo profondo il suo approccio all’arte e alla poesia. L’Autore esplora temi cruciali come la relazione tra la tradizione e il talento individuale, l’impersonalità dell’artista e la funzione della critica letteraria. Il bosco sacro non è solo un testo chiave per comprendere l’opera di Eliot stesso, ma anche una dimostrazione sorprendente del fascino e della profondità della sua prosa critica, rendendolo un punto di riferimento per tutta la successiva produzione critica del Novecento.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il bosco sacro. Saggi di poesia e critica
Il bosco sacro. Saggi di poesia e critica
novità
| Titolo | Il bosco sacro. Saggi di poesia e critica |
| Autore | Thomas S. Eliot |
| Traduttore | Luciano Anceschi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Civiltà letteraria del Novecento |
| Editore | Mursia |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788842570288 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

