A oltre mezzo secolo dalla breve fioritura dell'era psichedelica, stiamo assistendo a un rinnovato interesse per ciò che la psichedelia degli anni Sessanta aveva promesso: maggiore consapevolezza di sé, da cui sarebbe derivata pace e armonia nel mondo. Questo libro, scritto nel 1962 da un trio di «psicologi rinnegati di Harvard», è uno dei testi fondativi del movimento per l'espansione delle facoltà mentali attraverso mezzi chimici. Partendo dall'analisi di un antichissimo testo sacro tibetano, Il libro tibetano dei morti, riletto sulla base dell'esperienza psichedelica, gli autori uniscono le millenarie pratiche meditative con i processi mentali aperti dall'uso di sostanze psicotrope. Un libro ricco di suggestioni culturali e spirituali, che il saggio introduttivo di Daniel Pinchbeck inserisce nel suo contesto storico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- L'esperienza psichedelica. Un manuale basato sul Libro tibetano dei morti
L'esperienza psichedelica. Un manuale basato sul Libro tibetano dei morti
Titolo | L'esperienza psichedelica. Un manuale basato sul Libro tibetano dei morti |
Autori | Timothy Leary, Ralph Metzner, Richard Alpert |
Introduzione | Daniel Pinchbeck |
Traduttore | Andrea Libero Carbone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Oscar saggi. Sapiens |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788804775713 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00