1941, primo anno di guerra. Costantino ha cinque anni e vive con la madre in un piccolo paese della Bergamasca. Dalla morte del padre la famiglia tira avanti a fatica e per il piccolo si aprono le porte del Patronato di don Bepo Vavassori, un luogo di assistenza dove potrà studiare e imparare un mestiere. Costantino, anzi Tino come ormai lo chiamano tutti, ha un sogno: vuole diventare falegname. Anno dopo anno impara i segreti del mestiere e il legno diventa il suo destino. La sua prima azienda è una valigetta con gli attrezzi con cui batte i paesi alla ricerca di clienti. Dopo un'infanzia di dignitosa miseria e una giovinezza di duro lavoro, oggi Tino Sana si è conquistato un posto nel Gotha delle aziende italiane, specializzandosi in arredamenti di lusso per grand hotel e navi da crociera. La storia di un italiano che si è fatto da sé, alfiere di un'idea di impresa che non dimentica la responsabilità verso la collettività, in nome di un'etica del lavoro che non guarda solo al profitto ma anche, e soprattutto, alla costruzione di un benessere comune e al futuro delle nuove generazioni. Un'azienda che dà lavoro a centinaia di persone, le attività di beneficenza, il Museo del falegname, la Scuola di lavorazione pratica del legno, una grande famiglia: il sogno dell'orfano è diventato realtà.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'orfano che sapeva sognare
L'orfano che sapeva sognare
Titolo | L'orfano che sapeva sognare |
Autore | Tino Sana |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Made in Italy |
Editore | Mursia |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788842549314 |
€17,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90