Vigilia di Natale 1984. L'imprenditore bergamasco Tino Sana passeggia solo per i locali della sua azienda di arredamento. Vuole costruire qualcosa che celebri il suo mestiere, uno dei più antichi del mondo, e introduca il visitatore in fabbrica. Ma non è semplice: raccontare il lavoro del falegname significa raccontare la storia dell'uomo, che sin dagli albori del mondo ha usato il legno per modellare utensili e costruire mezzi di trasporto. E così Tino Sana avvia una ricerca capillare nelle valli bergamasche e nelle botteghe di colleghi e antiquari, una ricerca di anni che porta a costituire una raccolta ricchissima e preziosa: nasce il Museo del falegname di Almenno San Bartolomeo, inaugurato nel 1987 e dal 2000 collocato nella sede attuale. La visita al Museo del falegname è uno straordinario viaggio attraverso la civiltà del legno e un grande omaggio di Tino Sana al mestiere che ha svolto con tanta passione.
Il Museo del falegname. La civiltà del legno
Titolo | Il Museo del falegname. La civiltà del legno |
Autore | Tino Sana |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Antichità e collezioni |
Collana | Libri strenna |
Editore | Mursia |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788842553281 |