Nel 1945 l'Europa, in ginocchio dopo la fine del secondo conflitto mondiale, era profondamente divisa e sembrava incapace di decidere del proprio destino, mentre la guerra fredda e la divisione in blocchi erano alle porte. A poco più di sessant'anni di distanza, le "due Europe" sono soltanto un ricordo: dopo la dissoluzione dell'URSS, la maggioranza dei paesi dell'Est si è "occidentalizzata", tanto da essere ammessa nell'Unione europea. Tony Judt narra, in un continuo confronto tra Est e Ovest, la storia di questa transizione. Dalla rivolta ungherese alla primavera di Praga, fino alla caduta del Muro di Berlino, al crollo dell'URSS e al divampare dell'odio etnico nell'ex Iugoslavia. Dal Piano Marshall alle dittature fasciste di Franco e Salazar; la decolonizzazione e l'immigrazione, il '68 parigino e il terrorismo in Italia e Germania, il pontificato di Karol Wojtyla e le mosse iniziali del nuovo papa Benedetto XVI, ma soprattutto, il lento e tortuoso cammino seguito dall'Europa per affermare la propria unità, dapprima economica e poi politica. Il racconto di Judt si sofferma su rilevanti fenomeni culturali e di costume: gli effetti del boom economico, il movimento femminista, il cinema italiano e francese, i Beatles e le mode giovanili. Nel ricomporre in un mosaico le idee, i progetti e le speranze che hanno animato l'Europa postbellica, ora Europa unita, il volume cerca di dare un senso alla storia recente del Vecchio Continente e a delineare i tratti salienti della sua futura identità.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Dopoguerra. Come è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi
Dopoguerra. Come è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi
Titolo | Dopoguerra. Come è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi |
Autore | Tony Judt |
Traduttore | Aldo Piccato |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Le scie |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | X-1075 |
Pubblicazione | 11/2007 |
ISBN | 9788804571681 |
€32,00
Libri dello stesso autore
La pace possibile. Riflessioni, critiche e prospettive sui rapporti israelo-palestinesi
Edward W. Said
Il Saggiatore
€24,00
La pace possibile. Riflessioni, critiche e prospettive sui rapporti israelo-palestinesi
Edward W. Said
Il Saggiatore
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00