Sopravvissuta durante la Seconda guerra mondiale alle torture in un campo di prigionia giapponese, nel quale ha però perso la vita la sorella, Yun Ling Teoh ha studiato legge a Cambridge e dedicato molti anni a perseguire i criminali di guerra. Ma ora ha bisogno di fermarsi, e il luogo migliore per farlo è sugli Altopiani di Cameron, in Malesia, tra le piantagioni di tè di un vecchio amico di famiglia. Ed è lì che scopre l'esistenza di un giardino, il cui proprietario e creatore è l'enigmatico Aritomo, un esule dal Giappone che un tempo ha ricoperto il ruolo di capo-giardiniere al servizio dell'imperatore. Nonostante i sentimenti di odio nei confronti dei giapponesi - o forse proprio per questa ragione - Yun Ling chiede ad Aritomo di realizzare un giardino in memoria della sorella, ma l'uomo rifiuta e le propone invece di lavorare per lui come apprendista, fino a quando non sarà lei stessa in grado di disegnare un giardino. Con il passare dei mesi, Yun Ling stabilisce suo malgrado un legame con il suo sensei e apprende la filosofia di un'arte millenaria che ha come scopo quello di riprodurre sulla terra il paradiso. E mentre da fuori giungono gli echi della guerriglia, anche in quel luogo di pace non mancano conflitti, segreti e misteri da affrontare.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il giardino delle nebbie notturne
Il giardino delle nebbie notturne
Titolo | Il giardino delle nebbie notturne |
Autore | Twan Eng Tan |
Traduttore | Manuela Francescon |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | LIT. Libri in tasca |
Editore | LIT Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 375 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788865831809 |
€11,90