Rispetto alla notevole presenza dei cattolici nella vita politica e culturale del dopoguerra, oggi si nota una grande assenza. In parte ciò è dovuto all’avanzare di correnti secolaristiche, sempre più agguerrite e capaci di grande potere mediatico, ma ci sono anche cause interne alla cattolicità che spiegano il deteriorarsi di una presenza necessaria per una crescita di civiltà. È opportuno un rinnovamento della metafisica, per scoprire nell’essere una relazionalità congenita che apre la legge naturale all’intreccio delle relazioni significative, con un primato dell’amore sulla razionalità astratta. Con una metafisica rinnovata si può fondare una filosofia della storia, del tutto necessaria per guidare l ’azione politica e culturale. Questo libro vuole indicare brevemente i punti salienti per rilanciare un pensiero sapienziale coerente con la fede cristiana, a fondamento di una laicità che trasfiguri il laicismo imperante.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- I cattolici nella vita pubblica
I cattolici nella vita pubblica
Titolo | I cattolici nella vita pubblica |
Autore | Ugo Borghello |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Smeraldi |
Editore | Ares |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788892983304 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il male più grande. In controluce al grande dono della misericordia divina
Ugo Borghello
Fede & Cultura
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00