Presentiamo la vita documentata di Antonio di Noto, detto l'Etiope per il colore della sua pelle e per l'origine africana. Strappato ancora ragazzo dei pirati alla natìa Barca o Barce, in Cirenaica (Libia), egli visse da schiavo domestico per quarant'anni ad Avola e Noto (Siracusa). Tutti lo ebbero amico: lo chiamavano familiarmente Cio Antoni (zio Antonio). Reso libero, visse eroicamente l'esperienza eremitica nel deserto dei Pizzoni. La santità della sua vita si misura dalle capacità da lui dimostrata nel decifrare gli avvenimenti e i problemi del suo tempo con il contributo umile di lavoro, di fraternità e di mitezza.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Nero... ma bello. Antonio di Noto detto l'Etiope
Nero... ma bello. Antonio di Noto detto l'Etiope
| Titolo | Nero... ma bello. Antonio di Noto detto l'Etiope |
| Autore | Ugo Van Doorne |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Cammini, 15 |
| Editore | Libreria Editrice Urso |
| Formato |
|
| Pagine | 68 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788869543036 |
€7,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

