Il volume offre una vasta introduzione storico-critica, alcune centinaia di voci della parlata giudeoveneziana, il confronto con le testimonianze di altre parlate dei ghetti italiani. Il corredo di ampie informazioni etnologiche e liturgiche mira a fornire una profonda conoscenza dello spirito del hasèr lagunare, il più antico ghetto d'Italia.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- La parlata degli ebrei di Venezia e le parlate giudeo-italiane
La parlata degli ebrei di Venezia e le parlate giudeo-italiane
Titolo | La parlata degli ebrei di Venezia e le parlate giudeo-italiane |
Autore | Umberto Fortis |
Argomento | Lingua Linguistica |
Editore | Giuntina |
Formato |
![]() |
Pagine | 519 |
Pubblicazione | 04/2006 |
ISBN | 9788880572435 |
Libri dello stesso autore
Immagini dell'ebreo nella letteratura italiana. Un excursus tra narrativa e teatro (sec. XIV-XIX)
Umberto Fortis
Belforte Salomone
€25,00
Letteratura giudeo-italiana. Materiali per una «storia» (sec. XIII-XVI)
Umberto Fortis
Belforte Salomone
€20,00
La vita quotidiana nel ghetto. Storia e società nella rappresentazione letteraria (sec. XIII-XX)
Umberto Fortis
Belforte Salomone
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90