Questo saggio su Julius Evola analizza in primo luogo il problema gnoseologico così com'è stato impostato dallo studioso italiano. Successivamente si passa a esaminare gli aspetti giustificativi intuitivi del suo sistema nichilistico. Si tratta quindi del conoscere non-filosofico legato all'ultima fase intellettuale di Evola. Nella prosecuzione dello studio viene esaminata parzialmente la terza parte della Fenomenologia dell'individuo assoluto, in modo da far emergere l'idea di "iniziazione gnoseologica". Sono infine presentate alcune considerazioni sull'idea di iniziazione, da intendersi in un senso più generale, per analizzare in conclusione il Dadaismo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il pensiero negativo di Julius Evola e il suo oltrepassamento
Il pensiero negativo di Julius Evola e il suo oltrepassamento
Titolo | Il pensiero negativo di Julius Evola e il suo oltrepassamento |
Autore | Umberto Petrongari |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 07/2013 |
ISBN | 9788854862241 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il cattolicesimo gnostico di Alessandro Manzoni. Una terza via alla potenza
Umberto Petrongari
Solfanelli
€10,00
Operazionismo marxista. Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari
Umberto Petrongari
Aracne
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90