Questo saggio ha due bersagli critici: da un lato l'ortodossia marxista, che è in sostanziale accordo con quanto emerge in "Storia e coscienza di classe" di Lukács; dall'altro, l'anarchismo di Deleuze, espresso ne "L'anti-Edipo" (scritto in collaborazione con Guattari). L'autore ristringe l'analisi di alcune opere marxiane a determinate tematiche: la dialettica, l'alienazione e il comunismo, la funzione del partito, la dittatura del proletariato. Dalle varie letture marxiste, emergerebbe un Marx nichilista, post-moderno, anarcoide. Criticando Lukács-Marx e Deleuze-Guattari, ne è scaturito un marxismo eterodosso, denominato "operazionismo marxista".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Operazionismo marxista. Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari
Operazionismo marxista. Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari
Titolo | Operazionismo marxista. Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari |
Autore | Umberto Petrongari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca politica, 6 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788854889187 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il cattolicesimo gnostico di Alessandro Manzoni. Una terza via alla potenza
Umberto Petrongari
Solfanelli
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00