Umberto Simoni si racconta: il suo è un lungo flusso di coscienza nel quale appaiono ricordi, frammenti di avvenimenti e storie di quartiere. La passione che da sempre anima il suo cuore è la forza trainante della sua vita. L'impeto, con il quale difende il bene dell'umanità, i diritti dei lavoratori e la salvaguardia dell'ambiente, è sano e pronto all'azione. Nella sua "Proposta di pace tra luci e ombre", in dettaglio, l'Autore espone la situazione politica a partire dall'immediato dopoguerra per arrivare ai giorni nostri, contorti e pandemici. Attivo all'interno del Partito Comunista Italiano, ne ha visto l'evolversi e lo spegnersi attraverso anni di intenso impegno e attività di propaganda. I grandi mutamenti del Sessantotto gettarono le basi e produssero grandi cambiamenti all'interno della società mondiale. Le riforme scolastiche e le contestazioni contro i valori tradizionali e le istituzioni saranno i temi di grande discussione in quegli anni, Umberto Simoni fu testimone e partecipe di quello sconvolgimento sociale. Il suo attivismo politico ha rivolto altresì un'enorme attenzione alla salvaguardia dell'ambiente, creando ed attuando situazioni a tutela delle persone fragili. Il testo racchiude inoltre l'evoluzione del suo pensiero e delle sue emozioni, prende il sopravvento la grande necessità di costruire un mondo fatto di pace e speranza, ma è consapevole del fatto che prima, molto probabilmente, dovrebbero cambiare gli uomini.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Proposta di pace tra luci e ombre
Proposta di pace tra luci e ombre
Titolo | Proposta di pace tra luci e ombre |
Autore | Umberto Simoni |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Nuove voci. Confini |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788830648623 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90