Nell’immaginario collettivo, l’archivio è considerato un contenitore di scartoffie, dove primeggia l’odore di muffa. In realtà è un luogo di grande fascino che nasconde meravigliose testimonianze del passato, raccontando la storia del nostro territorio e dei nostri avi… A Trevi, tra protocolli notarili, catasti, riformanze e tra le carte più preziose dell’archivio segreto, sono celate immagini inedite nate dalla creatività e dall’abilità di notai cancellieri-agrimensori, che con le loro “divagazioni artistiche” decoravano carte dallo scopo prettamente burocratico. Anche in archivio, dunque, c’è arte! Una raccolta analitica e fotografica, qui, ne testimonia la sua varietà multiforme rendendola fruibile anche ai meno eruditi che, tra miniature dipinte, xilografie, sigilli cerei e coperte pergamenacee musicali riutilizzate, potranno scoprire le tante curiosità nascoste sotto la “polvere”. Valentina Cuccagna nasce a Foligno nel 1979. Nel 2003 consegue la laurea in Conservazione dei beni culturali e nel 2009 quella specialistica in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Perugia. Appassionata di arte e scrittura è stata premiata dal Comune di Trevi per meriti letterari.
L'«arte» in Archivio. Analisi storico-artistica dei documenti dell'Archivio di Trevi
Titolo | L'«arte» in Archivio. Analisi storico-artistica dei documenti dell'Archivio di Trevi |
Autore | Valentina Cuccagna |
Collana | Storia e microstorie. Sezione Quaderni di storia Comune di Trevi, 86 |
Editore | Era Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788866621355 |