Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Campi d'oro e strade di ferro. Il Sudafrica e l'immigrazione italiana tra Ottocento e Novecento

Campi d'oro e strade di ferro. Il Sudafrica e l'immigrazione italiana tra Ottocento e Novecento
Titolo Campi d'oro e strade di ferro. Il Sudafrica e l'immigrazione italiana tra Ottocento e Novecento
Autore
Collana Ambientiamoci, 5
Editore XL EDIZIONI
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 192
Pubblicazione 08/2013
ISBN 9788860830593
 
15,90

Negli ultimi anni l'interesse per il Sudafrica è cresciuto: i mondiali di calcio del 2010, l'entrata del paese tra i Brics, la scoperta delle risorse turistiche, hanno stimolato il bisogno di conoscere un paese noto solo per l'apartheid. La storia dell'emigrazione italiana in Sudafrica è uno dei tasselli che va a comporre questa storia. In un giorno di novembre particolarmente piovoso del 1896, un contadino si trovò, come spesso faceva, ad annotare sulle pagine del suo diario quel che accadeva nelle sue campagne e nel suo paese. E così, tra una registrazione dei prezzi delle uve e una delle farine, scrisse pure che l'intero suo paese del Levante ligure si era mosso per andare al Capo buona speranza perché si diceva che lì vi fossero "molti guadagni". I liguri non furono un caso isolato: il Sudafrica fu una destinazione per i piemontesi, per i friulani, per i lombardi come per i toscani, per gli abruzzesi. Non ne furono del tutto estranei neppure i salernitani, i calabresi, i pugliesi e i siciliani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.