XL EDIZIONI: Ambientiamoci
Campi d'oro e strade di ferro. Il Sudafrica e l'immigrazione italiana tra Ottocento e Novecento
Valentina Iacoponi
Libro: Copertina morbida
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 192
Negli ultimi anni l'interesse per il Sudafrica è cresciuto: i mondiali di calcio del 2010, l'entrata del paese tra i Brics, la scoperta delle risorse turistiche, hanno stimolato il bisogno di conoscere un paese noto solo per l'apartheid. La storia dell'emigrazione italiana in Sudafrica è uno dei tasselli che va a comporre questa storia. In un giorno di novembre particolarmente piovoso del 1896, un contadino si trovò, come spesso faceva, ad annotare sulle pagine del suo diario quel che accadeva nelle sue campagne e nel suo paese. E così, tra una registrazione dei prezzi delle uve e una delle farine, scrisse pure che l'intero suo paese del Levante ligure si era mosso per andare al Capo buona speranza perché si diceva che lì vi fossero "molti guadagni". I liguri non furono un caso isolato: il Sudafrica fu una destinazione per i piemontesi, per i friulani, per i lombardi come per i toscani, per gli abruzzesi. Non ne furono del tutto estranei neppure i salernitani, i calabresi, i pugliesi e i siciliani.
Rifiuti. Una questione non risolta
Gabriella Corona, Daniele Fortini
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 276
Un libro che affronta tutti gli aspetti del vivere civile legati al ciclo dei rifiuti. Dal pericolo di emergenza al percorso possibile per evitarlo. Dall'impatto dei termovalorizzatori sulla salute e sull'ambiente alla raccolta differenziata. Un dialogo serrato, ricco e stimolante su una questione spinosa che prende avvio dalle vicende campane per allargarsi all'Italia e all'Europa. Seguendo alcune piste di ragionamento, gli autori, una storica dell'ambiente e un esperto internazionale di igiene pubblica, analizzano senza pregiudizi e prerogative ideologiche la complessità che il governo dei rifiuti innesca, dall'ambito locale a quello internazionale, dando vita non a un manuale, non a una requisitoria contro la politica, ma a un'opera che non c'è. E per finire... una proposta di soluzioni pratiche. Prefazione di Antonio Pascale.
Si spegne signori si chiude. L'era della diminuzione
Giuliano Cannata
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 312
La rivoluzione rapida e travolgente della demografia. La diminuzione. Il calo naturale delle nascite e il rifiuto della procreazione. La riappropriazione più o meno cosciente del destino fin qui casuale della specie. Un giorno improvvisamente fu chiaro che la specie umana si prendeva il controllo cosciente del suo destino, perché stava cominciando a "scegliere" (in modo frantumato e confuso, s'intende) tra le strade biforcate sulle quali l'aveva sempre lanciata il caso, nella lunga storia dell'evoluzione della specie, tutta e ciecamente casuale in senso biologico.
Le radici della vita
Pietro Tino
Libro: Copertina morbida
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
Un testo originale che affronta un grande tema delle società contemporanee: la fertilità dei suoli agricoli e la loro rigenerazione. Un tema che è ambientale, economico, sociale e culturale. Un tema dimenticato, o "occultato", come suggerisce Piero Bevilacqua nella Prefazione. Non si può certo dire che la società contemporanea, pur forte del suo apparato tecnologico, abbia superato la sua atavica dipendenza dal cibo. Eppure oggi pare che questa ineluttabile sua condizione venga dimenticata o sostituita da immagini culturalmente costruite. "Tutto ciò che mangiamo sembra sia frutto dell'organizzazione commerciale che ce lo rende facilmente disponibile. Come se fosse direttamente prodotto dai supermercati. Nel nostro immaginario campeggiano i distributori, ma vengono nascosti i produttori. Sono cancellati gli imprenditori agricoli, i contadini, i braccianti, i raccoglitori ridotti in semischiavitù. E, naturalmente, la cancellazione del lavoro che produce il cibo si porta dietro anche la cancellazione della terra, del partner naturale, da cui il lavoro, con il suo sapere e con il suo sforzo, trae gli alimenti della vita" (P. Bevilacqua).
Rifiuti. Una questione non risolta
Gabriella Corona, Daniele Fortini
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 262
Un dialogo serrato, ricco e stimolante su una questione spinosa, eppure vitale, che prende avvio dalle vicende campane per allargarsi all'Italia e all'Europa. Seguendo alcune piste di ragionamento, gli autori discutono e pongono domande alternando il dibattito al saggio, dando corpo a un genere di frontiera. E per finire... una proposta di soluzioni pratiche per guardare al nostro futuro Costantemente al centro dell'attenzione mediatica, la questione dei rifiuti impone delle domande: qual è la verità sulla raccolta differenziata? In che misura è oggi possibile riciclare i materiali? E i rifiuti non differenziati che fine fanno? Qual è l'impatto dei termovalorizzatori sulla salute e l'ambiente? Cosa è realmente accaduto a Napoli? L'Italia è in pericolo di emergenza rifiuiti? E qual è il percorso possibile per evitarlo? La gestione dei rifiuti investe tutti gli aspetti del vivere civile fino a corrodere nel profondo le basi dell'attuale modello di sviluppo e gli assetti stessi della democrazia, in Italia come all'estero.