Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'appuntamento mancato. La sinistra italiana e il dissenso nei regimi comunisti (1968-1989)

L'appuntamento mancato. La sinistra italiana e il dissenso nei regimi comunisti (1968-1989)
Titolo L'appuntamento mancato. La sinistra italiana e il dissenso nei regimi comunisti (1968-1989)
Autore
Collana Quaderni di storia
Editore Mondadori Education
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788800740029
 
21,40

Nell'agosto 1968, il PCI condannò l'invasione sovietica di Praga: la prospettiva di una collaborazione in seno alla sinistra italiana prendeva forma, preannunciando nuovi scenari nel contesto politico della "democrazia bloccata". La speranza di ritrovare un'intesa tra PCI e PSI svanì tuttavia rapidamente: tra gli anni Settanta ed Ottanta, i rapporti tra i due partiti si incrinarono, consegnando alla storia una sinistra lacerata, permeata da forti diffidenze reciproche ed incapace di un dialogo costruttivo. Il giudizio sull'esperienza del blocco comunista fu, al contempo, causa e sintomo di tale profonda divisione. Il confronto politico e la riflessione culturale intorno alla contraddizione principe del "socialismo reale" - la repressione dell'opposizione interna - offrono spunti inediti per comprendere il nodo irrisolto nei rapporti tra le forze politiche della sinistra del nostro Paese. Nel passato, e nel presente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.