Mondadori Education
Acchiappa l'estate. Italiano Matematica Inglese. Per la 3ª classe elementare
Stefano Bordiglioni, Elena Rizzo Licori, Eliana Vecchiato
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2019
Wiki math. Aritmetica-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Ubaldo Pernigo, Marco Tarocco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2017
Storia moderna 1492-1848
Carlo Capra
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2016
pagine: XII-484
Precisione e ricchezza dell'informazione, chiarezza ed efficacia dell'esposizione, equilibrio tra acquisizioni della storiografia tradizionale e attenzione verso i più recenti indirizzi della ricerca sono alcune delle qualità che hanno decretato il successo di questo manuale. Particolare consenso hanno incontrato la suddivisione del libro in due parti (dedicata la prima ai processi di lunga durata, la seconda all'analisi attenta di fatti e problemi cronologicamente ordinati) e l'inserimento al termine di ciascun capitolo della seconda parte di una scheda tesa all'approfondimento di un tema di rilevante interesse, ma difficile da trattare all'interno di una griglia cronologica. Questa terza edizione è stata arricchita di due capitoli, al fine precipuo di ampliare lo spazio dedicato ai continenti extraeuropei; sono state inoltre aggiornate le bibliografie, riscritte parti del testo e ritoccate o sostituite alcune delle schede finali; ma la maggiore novità è costituita dall'allestimento di un paratesto disponibile online, contenente documenti, letture e immagini destinati ad affiancare e illustrare i vari capitoli.
Gymnasmata. Grammatica. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Mauro Messi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2015
Torquato Tasso
Giancarlo Alfano
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2010
pagine: VI-258
Il Devotino. Vocabolario della lingua italiana
Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: VI-1552
Il Devoto-Oli è nato come un vocabolario d'autore, o meglio, come il vocabolario di due autori: uno dei massimi linguisti del Novecento, Giacomo Devoto, e un profondo conoscitore delle sfumature della lingua parlata e scritta, Giancarlo Oli. Di qui un marchi di fabbrica che ne ha assicurato la fortuna fina dalla prima edizione: la ricchezza delle definizioni, l'attenzione alla fraseologia e ai registi stilistici, il senso della lingua che intende trasmettere al lettore. Sulla scorta di questa esperienza viene ora pubblicato il "Devotino" caratterizzato da una maggiore agilità, intesa sia come maneggevolezza fisica del volume che come immediatezza ed efficacia nel rispondere alle esigenze dell'utente.
La Divina Commedia. Paradiso
Dante Alighieri
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1995
pagine: 180
Guida alla Divina Commedia. Volume Vol. 1
Gorizio Viti
Libro
editore: Mondadori Education
pagine: 90
Guida alla Divina Commedia. Volume Vol. 2
Gorizio Viti
Libro
editore: Mondadori Education
pagine: 94
Guida alla Divina Commedia. Volume Vol. 3
Gorizio Viti
Libro
editore: Mondadori Education
pagine: 82
Scienze della natura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Stefano Zanoli
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2006
La storia raccontata ai bambini
Luisa Tasca
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2019
pagine: VI-250
Come viene raccontata la storia ai bambini di oggi? E come è stata raccontata ai bambini di una volta? Per affrontare un tema ancora poco conosciuto, il libro si interroga sui mezzi (fumetti e videogiochi, testi e illustrazioni, libri scolastici e letteratura per l’infanzia) con cui sono definite e trasmesse diverse immagini del passato, sui mediatori (genitori, insegnanti, scrittori, illustratori...), sui bambini in quanto destinatari di un’offerta di storia. Avviando un dialogo inconsueto tra storici e pedagogisti, i contributi di questo volume indagano le rappresentazioni del passato rivolte all’infanzia, e come queste rappresentazioni sono cambiate nel tempo e nello spazio, per offrire uno strumento con cui orientarsi nell’intricato mondo della storia e dell’immaginazione, dei vecchi e dei nuovi media, dei modi con cui si forma una coscienza storica nei più piccoli. In base a quali criteri gli adulti selezionano i contenuti della storia che ritengono più adatti ai bambini? Che cosa questi criteri ci dicono sulla cultura degli adulti, prima ancora che sui bambini? Imparare la storia è un esercizio che avviene in luoghi diversi e coinvolge un’ampia varietà di soggetti, istituzioni, narrazioni, reti, mezzi di comunicazione. Di questa pluralità vuole dar conto il presente volume.