La ricerca della verità del proprio io attraverso l'esperienza della bellezza: questa è la proposta che ogni "lectura Dantis" fa all'ascoltatore. Proposta importante, soprattutto se l'ascoltatore è giovane, quindi più influenzabile da una società che normalmente gli propone non ciò per cui è fatto il suo cuore ma il più banale "carpe diem" e il dubbio, il rumore e il vuoto. Scoprire Dante può voler dire, per prima cosa, proprio ritrovare quell'attesa profonda di felicità, di significato, senza la quale si finisce inevitabilmente nelle secche dello scetticismo e del nichilismo, vanificando in partenza la possibilità di sperimentare la risposta.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Letture dantesche. Tenute nella pieve di Polenta e nella basilica di S. Mercuriale in Forlì (1996-2005)
Letture dantesche. Tenute nella pieve di Polenta e nella basilica di S. Mercuriale in Forlì (1996-2005)
Titolo | Letture dantesche. Tenute nella pieve di Polenta e nella basilica di S. Mercuriale in Forlì (1996-2005) |
Autore | Valeria Capelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Istruzione e cultura, 4 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 06/2006 |
ISBN | 9788821178764 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00