Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scritture in ascolto. Sentimenti e musica nella prosa francese contemporanea

Scritture in ascolto. Sentimenti e musica nella prosa francese contemporanea
Titolo Scritture in ascolto. Sentimenti e musica nella prosa francese contemporanea
Autore
Collana Quodlibet studio. Lettere. Ultracontemporanea
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 197
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788822903198
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Secondo quali modalità la musica entra nel romanzo? Quanto può modificare la scrittura contemporanea? Esiste un'efficacia della parola letteraria, soprattutto se intessuta col sonoro, per cogliere alcune sensibilità rappresentative dei nostri giorni? Da sempre la musica attraversa la scrittura, ma è solo di recente che la parola si mette «in ascolto» della musica, come pure di altre arti, per elaborare una forma letteraria più vicina ad una diversa pratica dell'arte e della vita che ad un genere letterario in senso stretto, e capace di «esprimere» le emozioni e i sentimenti, dilatandoli nella concisione. Dalla voce al silenzio, la «musica verbale» si rivela una forma di narrazione possibile, non un'aggiunta alla narrazione, ma un dispositivo critico in sé, che conferisce dinamismo ed energia al testo. Lungi dall'essere una trama ispirata alla musica, la presenza del suono in queste scritture è da leggersi come complemento dell'operazione di scrivere in funzione di una diversa esperienza artistica e umana, per meglio «sentire» il mondo e le sue complessità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.