Pensato per gli studenti dei licei coreutici, questo libro presenta una selezione ragionata degli aspetti fondamentali del percorso dell'arte della danza nei secoli, considerandone sia gli aspetti sociali che quelli estetici e teorici. Particolare attenzione è dedicata inoltre ai necessari collegamenti con le storie del teatro, della musica, dell'arte e della letteratura, oltre che con la filosofia e la storia sociale in generale. Lo scopo è di consentire agli alunni di formarsi un quadro generale dell'evoluzione "storica della danza, di conoscerne la terminologia anche nell'aspetto etimologico e di acquisire le abilità e le competenze necessarie a inquadrare le informazioni ricevute in una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare, come specificato nelle Indicazioni Nazionali per il liceo coreutico. I testi sono corredati da numerose illustrazioni e materiali utili agli alunni DSA, come schede di approfondimento, sintesi e prospetti analitici. Infine, a conclusione di ciascun capitolo, una scheda con "esercizi e verifiche" aiuterà a focalizzare i punti principali dei contenuti e a pervenire con maggiore facilità a una visione sintetica degli argomenti. L'opera, divisa in tre volumi, prevede anche alcuni contenuti digitali integrativi ed è facilmente fruibile da chiunque desideri accostarsi a una conoscenza di base della storia della danza in Occidente. Piano dell'opera: Volume I. Dalle civiltà greca e romana al XVII secolo; Volume II. Danza e balletto nei secoli XVIII e XIX; Volume III. Rivoluzioni ed evoluzioni nel XX secolo. Il terzo volume tratta i principali avvenimenti storici del Novecento, sia riguardo alla "rivoluzione" dovuta all'avvinto della danza libera e al conseguente sviluppo della danza moderna e contemporanea, sia nei confronti dell'evoluzione del balletto classico in direzione moderna. Si illustra dunque il cambiamento di visione generale dovuto ai nuovi eventi storici e all'avvento della società di massa sia in America sia in Europa, collegandolo con l'influsso della dottrina di Fraançois Delsarte e con i movimenti che hanno portato alla rivalutazione del corpo, per arrivare a esaminare l'apporto delle maggiori personalità che hanno determinato la nascita della modern dance in America e della "nuova danza" in Europa, da Isadora Duncan a Ruth St. Denis e Ted Shawn, da Rudolf Laban a Mary Wigman e Kurt Jooss, fino a Martha Graham, Doris Humphrey, José Limón, Merce Cunningham, Hanya Holm e Alwin Nikolais; in parallelo con il delinearsi del Teatrodanza europeo.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell'arte della danza in Occidente. Volume Vol. 3
La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell'arte della danza in Occidente. Volume Vol. 3
Titolo | La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell'arte della danza in Occidente. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - Rivoluzioni ed evoluzioni nel XX secolo |
Autore | Valeria Morselli |
Argomento | Bambini e ragazzi Materiale educativo |
Editore | Audino |
Formato |
![]() |
Pagine | 199 |
Pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788875274238 |
Libri dello stesso autore
L'essere scenico: lo zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bertoni
Valeria Morselli
Ephemeria
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,69
Da zero a infinito. Extrakit. Per la Scuola media. Volume Vol. 1A-1B
Luciana Ferri, Angela Matteo, Franca Sgobbi
Fabbri
€29,70
Legginsieme. Con Letture, Scrittura, Grammatica e Quaderno, Fascicolo valutazione online. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
Eliana Guzzo, Barbara Guzzo, Francesca Fiorin, Luisa Bordin
Fabbri
€20,96
Verdeazzurro. Un pianeta da proteggere. Con Atlante con percorsi per il colloquio dell'esame di Stato. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Emanuele Meli, Anna Franceschini
Mondadori Scuola
€26,70