Che cos'è questa attitudine ad apprezzare certe cose e respingerne altre? La facoltà di cogliere e godere il bello appartiene all'uomo, ma il gusto come concetto fondamentale dell'estetica ha una storia relativamente recente, emerge in una riflessione filosofica che da Pascal, attraverso i moralisti francesi e la filosofia inglese, arriva a Kant e alla capitale "Critica del giudizio". Bozal ripercorre la formazione del concetto estetico di gusto, ne esamina le definizioni e le connotazioni filosofiche, articolando la sua trattazione in cinque capitoli dedicati all'autonomia dell'arte, al gusto come facoltà, alla distinzione tra piacere del giudizio e della conoscenza, alla intersoggettività della rappresentazione e alle forme del guardare.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il gusto
Il gusto
Titolo | Il gusto |
Autore | Valeriano Bozal |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Lessico dell'estetica, 7 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 09/1996 |
ISBN | 9788815056009 |
Libri dello stesso autore
La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudì
Boye Llorens, Valeriano Bozal, Francesc Fontbona
Fondazione Ferrara Arte
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90