Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Volevamo tutto. La guerra del capitale all'antifascismo. Una storia della Resistenza tradita

Volevamo tutto. La guerra del capitale all'antifascismo. Una storia della Resistenza tradita
Titolo Volevamo tutto. La guerra del capitale all'antifascismo. Una storia della Resistenza tradita
Autore
Collana Unaltrastoria, 20
Editore Red Star Press
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 144
Pubblicazione 06/2016
ISBN 9788867181247
 
14,00

Nel corso del 2015, due anniversari hanno segnato la propaganda di un assetto politico - quello capitalista - talmente potente da manovrare la memoria storica. I "festeggiamenti" hanno riguardato i settant'anni trascorsi dalla Liberazione dal nazifascismo e il secolo che ci separa dalle Grande Guerra. Due ricorrenze che recano, per la Sinistra, un fardello doloroso: la prima guerra mondiale, infatti, produsse il fascismo e quest'ultimo fu all'origine della seconda. La Sinistra perse la battaglia contro la guerra e poi quella contro il fascismo. Cosa determinò questa duplice sconfitta? E perché, successivamente, con la vittoriosa parentesi resistenziale, non si riuscì a sconfiggere, insieme al fascismo, quell'ordine sociale ed economico che ne era stato all'origine? Rispondendo a queste domande, Valerio Gentili dà corpo a una storia rimossa, restituendo la parola a una Resistenza che continua ad accusare l'uso strumentale di un patrimonio di valori antitetici non soltanto rispetto alla politica di riconciliazione del secondo dopoguerra, ma anche e soprattutto rapporto agli schemi imposti oggi dai trattati internazionali e dall'Unione Europea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.