Red Star Press
Introversa. L'amore, gli orgasmi e altre bugie
Paola Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Introversa" parla di donne ma è diretto agli uomini. Ci sarebbe bisogno anche di loro per sconfiggere questo mostro a due teste che ancora si fa fatica a nominare, che alcuni considerano già eradicato, ma che purtroppo sta ancora là: il Patriarcato! (Nitrito di cavalli in lontananza). Il movimento woke, l’inclusività e tutti i bei discorsi degli ultimi anni hanno un’eco gattopardesca: tutto cambia per rimanere esattamente come prima. A partire proprio dagli uomini. In fondo persino Shakespeare, pur parlando di rose, lo aveva già detto: «Quello che chiamiamo maschio, con un altro nome, non serberebbe pur sempre lo stesso privilegio?». Ma il poeta, evidentemente, non si era ancora imbattuto nel femminismo dissacrante di Paola Michelini e del suo "Introversa". Perché è evidente che quando si dice che «una risata vi seppellirà» si pensa proprio a un libro come questo. Impegnato ad affrontare i temi – dal gender data gap alle... erezioni, passando per la parità salariale – che la metà maschile del mondo fa ancora fatica a sostenere, e capace di sotterrare con sferzante umorismo l’amore, gli orgasmi e tutte le altre bugie.
Diaframma 40. Articoli e interviste: un'antologia completa
Federico Fiumani
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2024
pagine: 368
A oltre quarant’anni dalla nascita, a parlare per il gruppo fondato a Firenze da Federico Fiumani è la storia: recensioni, interviste, copertine, fotografie e articoli stampati su ogni genere di giornali o riviste e pubblicati nel corso di quattro decenni. Un’antologia completa di ciò che è apparso sulla stampa – nazionale e internazionale, dichiaratamente mainstream o orgogliosamente underground – a proposito dei Diaframma: riverbero delle gesta di una band protagonista di migliaia di concerti, di decine di dischi e di una storia unica. Quella raccolta in queste pagine.
Siberia. Storia illustrata del capolavoro dei Diaframma
Federico Guglielmi
Libro: Copertina rigida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2019
pagine: 86
Ci sono dischi che hanno cambiato la storia, e se parliamo di quella lunga onda che dal post-punk degli anni Ottanta arriva fino all'indie dei giorni nostri, "Siberia" - l'iconico e mitizzato primo LP dei Diaframma - fa senza dubbio parte della categoria. Amato, ascoltato fino a consumarlo, citato e oggetto di infiniti tentativi di imitazione, "Siberia" non solo contiene la canzone-simbolo del gruppo fondato e guidato da Federico Fiumani ma, come tutti i classici, è un album che rinnova il suo messaggio a ogni ascolto e, indifferente ai mutamenti stilistici e dei gusti, si consegna sempre nuovo a ogni generazione di appassionati. Federico Guglielmi, uno di quelli che hanno avuto la fortuna di viverlo in diretta, ha dedicato a "Siberia" il tributo di una storia illustrata, raccontando nei dettagli la genesi e le fortune mai venute meno di un lavoro che continua a imporsi come un punto fermo nella storia della musica italiana "alta".
Il libretto rosso dei comunisti
Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2012
pagine: 128
Già noto con il titolo "Princìpi del comunismo", "Il libretto rosso dei comunisti" di Friedrich Engels nasce nel corso del primo Congresso della Lega dei comunisti, nel giugno del 1847, e rappresenta una "professione di fede" che anticipa i contenuti del futuro Manifesto, scritto con l'amico Karl Marx e pubblicato nel 1848. Documento di rara efficacia comunicativa e stupefacente modernità, "Il libretto rosso dei comunisti" riesce ad affermare i concetti-cardine del socialismo reale spiegando in maniera assolutamente chiara la posizione dei comunisti in rapporto alla storia, alla politica e all'economia. Un testo poco conosciuto eppure indispensabile per comprendere il pensiero marxista e per contribuire a fare in modo che la dottrina di liberazione del proletariato, fatta propria da milioni di uomini, divenga finalmente realtà.
Sono pazzo di te, America!
Javier Arancibia Contreras
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 272
Diego García, specializzato nella stesura di necrologi per conto di un importante quotidiano di Buenos Aires, è costretto all’improvviso a vestire i panni dell’inviato speciale per raccontare la guerra delle Falkland. A Brasilia, un altro giornalista, Sergio Vilela, abbandona ogni scrupolo nel nome del denaro e del potere. Ma le cose cambiano quando sulla sua strada compare una setta molto strana, alle dipendenze di un politico di grido. Ancora una setta, capitanata da un miliardario di Città del Messico, scommette sulle nuove tecnologie per provocare il caos nella società globalizzata e interconnessa mentre, da Santiago del Cile a Londra, l’artista di strada Santiago Lazar alias William White sarà costretto a scoprire come il male da cui fugge si trova dentro di sé… Sono queste le quattro storie che compongono il sorprendente mosaico di Sono pazzo di te, America!: il romanzo che, tornando a scoperchiare le vene aperte di un continente eternamente sospeso tra la caduta e la redenzione, ha rivelato al mondo il talento di uno degli scrittori più promettenti della letteratura brasiliana contemporanea.
DEVO. In principio era la fine. L'incredibile storia dei DEVO e della loro fondazione
Jade Dellinger, David Giffels
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 388
Il 4 maggio del 1970, la Guardia Nazionale apre il fuoco alla Kent University, in Ohio, uccidendo quattro persone. Il massacro fu una risposta al dilagare delle proteste per l’invasione statunitense della Cambogia e l’allargamento della guerra in Vietnam: una ferita aperta sui reali spazi di dissenso che gli Usa erano disposti a concedere e, per quanto riguarda la storia dei Devo, un trauma che gli studenti della School of Art e futuri membri fondatori della band, presenti alla manifestazione, considerarono il battesimo del fuoco per l’urgenza creativa che, da quel momento in poi, avrebbe caratterizzato la poetica di uno dei gruppi più originali della storia del rock. In principio era la fine, forte di un inedito apparato iconografico, racconta la genesi dei Devo mostrando come e perché la band riuscì a incanalare l’energia protopunk in un progetto artistico di vasta portata, capace di innovare l’uso della tecnologia nella musica pop, di definire i canoni della nascente estetica new wave e di mantenere quell’aurea di critica socioculturale che continua ad avere una rilevanza fondamentale nella poetica del gruppo a oltre cinquant’anni dalla sua fondazione.
1967. Come ci sono arrivato e perché non me ne sono più andato
Robyn Hitchcock
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 216
Un ragazzo ossessivo-compulsivo viene spedito in collegio poco prima di compiere tredici anni. Non siamo in un momento qualunque, considerando che il vinile di Highway 61 Revisited di Bob Dylan si sta consumando sotto le puntine dei giradischi di mezzo mondo e che Revolver dei Beatles si appresta a fare la stessa fine. Nemmeno il ragazzino destinato al collegio, a dire il vero, è un ragazzino qualunque. Anche se tutta la materia di cui è composto il suo universo sembra essere racchiusa in un immaginario compreso tra la sua spugnetta verde a forma di Dalek – primigenio gadget di Doctor Who – e… Teresa, la ragazza alla pari norvegese che vive con lui e la sua famiglia. Nemmeno un pugno di mesi, comunque, e il miracolo si compie: il ragazzino del collegio diventa un accanito fan di Bob Dylan con l’unica ambizione di trasferirsi a Nashville. I calendari mettono nero su bianco un fatto incontrovertibile: siamo ormai nel 1967. E a questo punto al fan di Dylan, che risponde al nome di Robyn Hitchcock, non resta altro da fare che incontrare Brian Eno affinché nulla, parlando di psichedelia, di new wave e di punk, possa mai più essere considerato come prima.
Piazza della Loggia cinquant'anni dopo
Saverio Ferrari, Piero Garbarino
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 152
A mezzo secolo di distanza, il 28 maggio del 1974 resta una data centrale nella storia dell’Italia contemporanea. Perché quel giorno l’esplosione dell’ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti ucciderà otto persone ferendone altre 102. Ma, allo stesso tempo, dichiarava aperta una terribile guerra ai danni della partecipazione e della democrazia. Protagonisti oscuri di questo conflitto, insieme ai fascisti di Ordine Nuovo, responsabili materiali della Strage, pezzi importanti dello Stato italiano. Perché non fu certo un caso se, immediatamente dopo l’esplosione della bomba, programmata per colpire un grande corteo antifascista, tutte le tracce vennero fatte sparire grazie a un’attenta operazione di pulizia della scena del crimine. Né è stato un caso se, riallacciando i fili che portarono alla carneficina, la manovalanza ordinovista viene sorpresa in compagnia di uomini delle istituzioni, agenti dei servizi segreti e personale dell’intelligence statunitense. Sono gli ingredienti, questi, non soltanto della Strage di Brescia. Ma di un Paese, l’Italia, la cui sovranità sarebbe destinata a restare limitata, subordinata, cioè, agli interessi economici dei grandi potentati locali e dei desiderata strategici a stelle e strisce, pronti a manovrare l’eversione nera per imporre i propri diktat. Il libro di Saverio Ferrari e Pietro Garbarino è il testo definitivo su questo triste capitolo della strategia della tensione: un lavoro completo e rigoroso, indispensabile per conoscere la storia della Strage di Brescia e la sua verità, troppo a lungo censurata.
Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile: dalle pioniere della boxe fino alle campionesse dei giorni nostri
Iacopo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 128
Combattere per poter combattere. Questo è quello che si può dire nell’introdurre la storia della boxe femminile. Una storia che, a tutti gli effetti, scorre parallela alla lotta per l’emancipazione delle donne e che, affondando le radici nel Settecento e nel secolo dei Lumi, arriva fino ai giorni nostri: un tempo in cui si registrano i nomi di campionesse in grado di riscuotere borse milionarie per incontri di cartello trasmessi in mondovisione, senza che questo abbia risolto questioni annose, dal gap salariale fino alla libertà di decidere del proprio corpo. Da Nell Saunders, la donna che nel 1876 si aggiudicò il primo match “ufficiale” di boxe nella storia del pugilato femminile, a Katie Taylor, il cui combattimento contro Amanda Serrano verrà considerato “evento dell’anno” nel 2022 dalla rivista «The Ring», Combattere per poter combattere scava nelle radici di uno sport cruciale nella battaglia contro i pregiudizi di genere. Un’epopea che, con atlete come Marian “Lady Tyger” Trimiar e Jackie Tonawanda, dovette affrontare i giudici dei tribunali in match più duri da quelli da disputare sul ring per vedersi riconoscere il diritto di praticare il pugilato ai massimi livelli. Ma anche un’avventura in grado, sebbene solo nel 2012, di contendersi lo sguardo nel mondo conquistando l’ammissione alle Olimpiadi di Londra. Il libro di Iacopo Ricci e Marta Sicigliano, da questo punto di vista, recupera, insieme alla storia della boxe femminile, quella che possiamo considerare la memoria rimossa di uno sport globale.
21 di marzo. Un si po nchiuiri a primavera
Luigi Spera
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 84
«Le liriche di Luigi, intimamente legate al suo percorso umano e politico nascono […] per sottrarsi alla costrizione in cui il potere ha relegato il suo corpo. Sono poesie che hanno in sé un valore altissimo, sono atti di liberazione dalla reclusione, sono fughe dalle carceri e dai carcerieri, ragionamenti sul mondo, sulla storia e sugli affetti che spingono lo spirito in alto tirandolo fuori dalle mura di un carcere. Se la parola speranza sembra perdere di consistenza nei tempi cupi che viviamo, esce invece ispessita nella tenacia e nella fermezza di pensiero che trasmettono i versi di Luigi. Non si tratta dell’esigenza di ritagliarsi uno spazio colorato dentro il grigiore dell’esperienza carceraria, ma del tentativo di mischiare tutte le tinte, anche il grigio della reclusione, per riuscire a costruire un nuovo arcobaleno, una tavolozza di colori dissonante in cui brillino le tonalità dell’indipendenza e della giustizia sociale» (dalla prefazione di Davide Ficarra).
Se non dovessi sentirmi
Cecilia Lavatore
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 160
Cosa direbbero le mura di una stanza d’albergo se solo potessero parlare? Flaminia Lante Della Rovere lo sa. Lei ha 18 anni, una famiglia infelice, tanti soldi, un fidanzato con cui litigare. E un mistero da risolvere. Il suo. Nella notte tra il primo e il 2 gennaio un’utilitaria la investe nel parcheggio del Grand Hotel dell’aeroporto di Fiumicino; sotto la pioggia fitta di un temporale invernale, la ragazza si rialza, torna nella sua camera e sviene. Si risveglia nella stanza 503 dell’albergo e si accorge che non è più sicura di esistere ancora. Cosa le è successo? E perché da quella stessa finestra, subito dopo l’incidente, ha visto un’ambulanza portarla via tra le grida disperate dei suoi genitori? “Se non dovessi sentirmi” è il diario intimo di un’anima in bilico tra la vita e la non vita. Intrappolata nella cornice di un brutto quadro posto a decorazione sopra il letto matrimoniale, Flaminia trova il modo di dare un significato alla sua reclusione raccontando le paure, gli amori e i drammi di chi temporaneamente argina la sua sconfinata solitudine, scoprendo nel suo personalissimo viaggio che ci sono tanti modi di non essere né completamente liberi né pienamente vivi.
La storia mi assolverà. Il libretto rosso di Cuba. Il Líder Maximo spiega la giustizia sociale e difende la causa della rivoluzione
Fidel Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il 26 luglio del 1953, un pugno di rivoluzionari guidati da un giovane Fidel Castro decide di dare «l’assalto al cielo» e, tentando il tutto per tutto, attacca due importanti avamposti militari cubani. La sortita, programmata per le cinque del mattino e condotta malgrado una clamorosa disparità di forze, è costretta a fare i conti con le avversità delle circostanze e si conclude in una disfatta. Quel giorno, la causa della rivoluzione cubana lasciò decine di morti sul campo di battaglia, mentre molti altri combattenti sarebbero stati crudelmente torturati e quindi uccisi dai soldati del dittatore Fulgencio Batista. Lo stesso Fidel Castro sarebbe stato catturato e condannato a un lungo periodo di carcere duro. Nel corso del processo che lo riguardava, però, Fidel prese la parola per urlare al mondo intero le sue ragioni grazie a una formidabile arringa difensiva – “La storia mi assolverà” – trascritta e, in seguito, adottata come programma dal Movimento del 26 Luglio: il gruppo che, nel ricordo dei martiri cubani, continuerà a combattere fino alla vittoria.