A mezzo secolo di distanza, il 28 maggio del 1974 resta una data centrale nella storia dell’Italia contemporanea. Perché quel giorno l’esplosione dell’ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti ucciderà otto persone ferendone altre 102. Ma, allo stesso tempo, dichiarava aperta una terribile guerra ai danni della partecipazione e della democrazia. Protagonisti oscuri di questo conflitto, insieme ai fascisti di Ordine Nuovo, responsabili materiali della Strage, pezzi importanti dello Stato italiano. Perché non fu certo un caso se, immediatamente dopo l’esplosione della bomba, programmata per colpire un grande corteo antifascista, tutte le tracce vennero fatte sparire grazie a un’attenta operazione di pulizia della scena del crimine. Né è stato un caso se, riallacciando i fili che portarono alla carneficina, la manovalanza ordinovista viene sorpresa in compagnia di uomini delle istituzioni, agenti dei servizi segreti e personale dell’intelligence statunitense. Sono gli ingredienti, questi, non soltanto della Strage di Brescia. Ma di un Paese, l’Italia, la cui sovranità sarebbe destinata a restare limitata, subordinata, cioè, agli interessi economici dei grandi potentati locali e dei desiderata strategici a stelle e strisce, pronti a manovrare l’eversione nera per imporre i propri diktat. Il libro di Saverio Ferrari e Pietro Garbarino è il testo definitivo su questo triste capitolo della strategia della tensione: un lavoro completo e rigoroso, indispensabile per conoscere la storia della Strage di Brescia e la sua verità, troppo a lungo censurata.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Piazza della Loggia cinquant'anni dopo
Piazza della Loggia cinquant'anni dopo
novità
Titolo | Piazza della Loggia cinquant'anni dopo |
Autori | Saverio Ferrari, Piero Garbarino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Unaltrastoria |
Editore | Red Star Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788867184712 |
Libri dello stesso autore
I nazisti di Ludwig e il rogo del Cinema Eros. Milano 1983: la più grave strage a sfondo politico dopo Piazza Fontana
Saverio Ferrari
Red Star Press
€13,00
L'assassinio di Fausto e Iaio. Quel maledetto 18 marzo 1978, ore 19.57. A quarant’anni dal duplice omicidio: i fatti, le testimonianze, gli atti giudiziari, la ricerca della verità
Saverio Ferrari, Luigi Mariani
Red Star Press
€15,00
12 aprile 1973. Il «giovedì nero» di Milano. Quando i fascisti uccisero l'agente Antonio Marino
Saverio Ferrari
Red Star Press
€16,00
I denti del drago. Storia dell'internazionale nera tra mito e realtà. I rapporti con il neofascismo italiano
Saverio Ferrari
BFS Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00