Nel campo dell'esegesi biblica si sta diffondendo l'attenzione per gli aspetti narrativi: soprattutto con il riconoscimento del ruolo fondamentale strutturale che il narrare ha nel messaggio dell'Antico e del Nuovo Testamento, come formula non solo didatticamente efficace ma di per se stessa attualizzante, per la capacità di far entrare l'ascoltatore/lettore nell'evento narrato. L'ermeneutica biblica conduce proprio al disvelamento della Verità, che si consegna al lettore per essere attuata nella mimesi con il racconto divino. Il quarto Vangelo in particolare è strutturato a questo fine, come dice il primo epilogo. Presentazione del card. Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all'arte narrativa del quarto vangelo
Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all'arte narrativa del quarto vangelo
Titolo | Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all'arte narrativa del quarto vangelo |
Autore | Valerio Mannucci |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Epifania della parola, 1 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 12/1993 |
ISBN | 9788810402245 |
€34,50
Libri dello stesso autore
Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura
Valerio Mannucci, Luca Mazzinghi
Queriniana
€38,00
Giovanni il Vangelo narrante. Introduzione all'arte narrativa del quarto vangelo
Valerio Mannucci
EDB
€22,20
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00