La storia monumentale di santa Rosalia, vergine e romita palermitana, data dal 1624, quando è proclamata patrona principale e protettrice di Palermo assediata dalla peste. Nel volgere di qualche decennio, a lei e al suo culto l'intera società urbana consegna i simboli del suo destino, che cronisti, viaggiatori, artisti e agiografi cominciano a diffondere in tutta Europa. Ma il culto di santa Rosalia non nasce nel Seicento. Era già da tempo praticato da persone povere, emarginate, spesso immigrate. Nell'estate del 1624, questo culto periferico si impone come risposta istituzionale alle lacerazioni sociali prodotte dai lutti e dalle angosce della crisi epidemica. In quest'epoca si unificano in uno stesso culto due riti: il pellegrinaggio al Monte Pellegrino e il Festino in città, secondo un dispositivo simbolico destinato a scandire il tempo del mito e della storia di Palermo. Questo libro, pubblicato nel 1988, è stato la prima indagine scientifica sugli aspetti monumentali e popolari del culto di santa Rosalia; è oggi un classico di cui non si può fare a meno per conoscere la storia antropologica di Palermo. Nella vicenda di un culto, nel suo passaggio dalla quasi clandestinità all'affermazione trionfale e istituzionale, si documentano in questo volume le dinamiche di aggregazione tra ricchi e poveri, letterati e analfabeti, istituzioni e popolo, attraverso il ricorso a vari linguaggi, oralità, scrittura, iconografia, musica, architettura, che raccordano tradizione e modernità nella lunga vita di un simbolo potente. E viene in luce la storia profonda della vita simbolica di Palermo.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Di santa Rosalia vergine palermitana
Di santa Rosalia vergine palermitana
Titolo | Di santa Rosalia vergine palermitana |
Autore | Valerio Petrarca |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Nuovo prisma, 99 |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788838943898 |
Libri dello stesso autore
Tessiture dell'identità. Lingua, cultura e territorio dei Gizey tra Camerun e Ciad
Luigi Gaffuri, Antonino Melis, Valerio Petrarca
Liguori
€27,49
Messia nero. Stregoneria, cristianesimo e religioni tradizionali in Costa d'Avorio
Valerio Petrarca
Viella
€26,00
Messia nero. Stregoneria, cristianesimo e religioni tradizionali in Costa d'Avorio
Valerio Petrarca
Viella
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90