"Il Rāmāyaṇa (lett. il "Cammino - ayana- di Rāma"), insieme al Mahābhārata è uno dei più grandi poemi epici dell'induismo, oltre a risultare uno dei testi sacri più importanti di questa tradizione religiosa e filosofica. Il poema, attribuito tradizionalmente al cantore (ādivaki), e protagonista dello stesso, Vālmīki, narra le avventure del principe Rāma, avatāra di Viṣṇu, ingiustamente esiliato e privato della sua sposa, che tuttavia riconquista dopo furiosi combattimenti, unitamente al trono negato". Prefazione di Valentino Bellucci.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Ramayana. La storia dell'Avatara Sri Rama
Ramayana. La storia dell'Avatara Sri Rama
Titolo | Ramayana. La storia dell'Avatara Sri Rama |
Autore | Valmiki Muni |
Curatore | Paola Agnolucci |
Prefazione | Valentino Bellucci |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | DigitalSoul |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788894965308 |
€19,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00