Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'uomo si ammala, quando l'occhio si annoia. Testi e lettere

L'uomo si ammala, quando l'occhio si annoia. Testi e lettere
Titolo L'uomo si ammala, quando l'occhio si annoia. Testi e lettere
Autore
Curatori ,
Traduttore
Argomento Biografie e storie vere Diari e lettere
Collana Atelier, 13
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788860870391
 
16,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Una sequenza di scritti di Varlin (per la cura della figlia Patrizia Guggenheim e Tobias Eichelberg) è un'occasione per accostare l'orizzonte emozionante di questo artista nello scenario del Novecento. In una situazione di "svizzerità", di suissitude, come in una sorta di non luogo, di esonero dalla storia, Varlin è l'espressione più radicale di una pittura in figura, quasi un punto di non ritorno di una realtà che ha il battito e la malattia della vita. Negli scritti (alcuni testi, i viaggi come il memorabile soggiorno a Napoli, lettere alla moglie Franca) si ritrovano, quasi in frammenti di racconto, i connotati espressivi della pittura di Varlin: la pittura come totalità di "ritratto"; la filosofica imperfezione della vita che accade; la frontiera dell'ironia, della "vanitas"; il grigio come non colore dell'esistenza. Oltre le interpretazioni, verso ciò che è troppo grande e commovente, Varlin è stato amato in testi testimoniali, di scrittori: Max Frisch e Friedrich Dürrenmatt in Svizzera; e in Italia il pathos di Giovanni Testori, l'acuta partecipazione di Vittorio Sgarbi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.