Ludwig Wittgenstein è un pensatore il cui percorso filosofico non può essere scisso dal lavoro esistenziale di scavo che egli opera su se stesso. Egli colloca la dimensione etica e religiosa al di là dell'orizzonte del penabile e del dicibile: secondo Wittgenstein non è possibile usare la logica e gli strumenti scientifici per dire qualcosa riguardo a Dio, al bene e al senso della vita. L'etica non trova posto nei suoi scritti, rimane sullo sfondo di tutte le sue riflessioni filosofiche su linguaggio, logica, matematica e psicologia.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Wittgenstein. Vivere l'inesprimibile
Wittgenstein. Vivere l'inesprimibile
Titolo | Wittgenstein. Vivere l'inesprimibile |
Autore | Vereno Brugiatelli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Tracce del sacro nella cultura contemp., 22 |
Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Formato |
![]() |
Pagine | 141 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788825010497 |
€11,00
Libri dello stesso autore
Ermeneutica del paesaggio. Esistenza, interpretazione, racconto
Vereno Brugiatelli
Tangram Edizioni Scientifiche
€13,00
Giustizia e conflitto. Ermeneutica delle situazioni conflittuali della giustizia in Ricoeur
Vereno Brugiatelli
Tangram Edizioni Scientifiche
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90