Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII)

Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII)
Titolo Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII)
Autori ,
Collana Le vie della storia, 67
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 190
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788871669496
 
23,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'araldica (benché nell'opinione comune sia legata a problemi genealogico-nobiliari) è a pieno titolo una delle fonti della storia. A partire dal medioevo l'uso di insegne araldiche si estese dal mondo feudale a nuovi soggetti "impersonali", città, borghi, corporazioni, ospedali, fazioni, magistrature, compagnie etc., contribuendo a creare forme di autorappresentazione simbolica della società e del territorio, identità, appartenenze politiche e rituali collettivi. Il volume tenta di fornire una chiave metodologica e alcuni modelli della comprensione del fenomeno dell'araldica pubblica nel suo sviluppo, sgombrando il campo da molti luoghi comuni che affliggono gli studi sull'argomento. La Toscana, conservando nel settore una delle documentazioni visive e archivistiche più vaste d'Europa, offre uno straordinario campo d'indagine sulla storia di questo genere di segni, che da otto secoli caratterizza il paesaggio e la cultura del continente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.