Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Savorelli

La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari

La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari

Eugenio Garin

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 494

Quando era ormai avanti negli anni Eugenio Garin decise di trasferirsi da Firenze a Pisa e di scegliere la Scuola Normale come sede della sua lunga attività di maestro: non ci rimase molto, ma riuscì a formare un’intera generazione di studiosi dell’Umanesimo e del Rinascimento. Alla Normale fu legatissimo fino alla fine e le lasciò in eredità la sua straordinaria biblioteca, nella quale sono compresi testi altrove introvabili, e anche il suo archivio personale, che raccoglie un’imponente corrispondenza e molti interventi rimasti inediti e non segnalati nella Bibliografia dei suoi scritti. Questo volume riunisce testi di cui si era perso il ricordo e può essere quindi considerato in senso proprio una scoperta per chi si interessa di Garin e della filosofia italiana del Novecento.
40,00

Filosofia della storia. Lezioni e appunti

Filosofia della storia. Lezioni e appunti

Antonio Labriola

Libro: Libro rilegato

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2023

pagine: 522

I testi pubblicati in questo volume presentano appunti stesi da Antonio Labriola per i corsi di "Filosofia della storia" tenuti all'Università Sapienza di Roma tra febbraio 1887 e maggio 1899. Labriola aveva più volte manifestato, a Benedetto Croce e ad altri interlocutori, l'esigenza di dare alle stampe le considerazioni generali e metodiche svolte nelle parti introduttive dei suoi corsi a commento e integrazione delle tesi pubblicate. La scelta degli scritti da mettere a disposizione è ricaduta soprattutto sulle parti teoriche delle lezioni e su quelle esposizioni che ne rappresentavano le esemplificazioni applicative, le storie narrate secondo un criterio filosofico. Sono inoltre presentati in appendice gli appunti del corso di Filosofia teoretica.
50,00

Marx

Marx

Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2019

pagine: 132

Antonio Labriola è stato uno dei massimi rappresentanti del marxismo italiano insieme ad Antonio Gramsci che, pur appartenendo a una temperie culturale e politica assai diversa, nei "Quaderni del carcere" ne sottolineò l'importanza per l'energia con cui aveva rivendicato l'autonomia teorica del pensiero di Marx. Essa è argomentata in primo luogo nei "Saggi sul materialismo storico" (1895-98), che ebbero una circolazione europea e ancora oggi costituiscono un punto di riferimento essenziale della fortuna di Marx tra Otto e Novecento. In questa lunga riflessione si inseriscono le pagine, tratte dal lascito manoscritto di Labriola, rimaste inedite fino ad ora e pubblicate qui per la prima volta, nelle quali è abbozzata una biografia intellettuale di Marx. Esse contribuiscono a mostrare, da un punto di vista particolare, la ricchezza e l'originalità della riflessione labriolana su Marx.
10,00

Le carte Spaventa della Biblioteca nazionale di Napoli
5,00

Storie sante

Storie sante

Alessandro Savorelli, Andrea Rauch

Libro: Libro rilegato

editore: Prìncipi & Principi

anno edizione: 2010

pagine: 101

Santa Lucia non fu smossa nemmeno da mille coppie di buoi. San Miniato salì correndo i colli fiorentini con la sua testa sottobraccio. San Silvestro scese nelle catacombe romane per sconfiggere il drago che, con il suo fiato puzzolente, avvelenava Varia. Sant'Orsola andò a Roma per incontrare il Papa con un seguito di undicimila vergini. Le storie dei santi delle origini sono un singolare repertorio dove devozione, storia, fiaba e cultura materiale si fondono in un 'unicum' affascinante e misterioso.
28,00

Viola & co. Storia e colori del calcio a Firenze e in Toscana (1898-2008)

Viola & co. Storia e colori del calcio a Firenze e in Toscana (1898-2008)

Sergio Salvi, Alessandro Savorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il calcio non si può spiegare col calcio. Per raccontarlo è necessario collegarlo con la società, la cultura, il costume e la politica: in altre parole, con la storia. Sergio Salvi e Alessandro Savorelli, "opinionisti di cultura" e non "opinionisti di calcio", dopo "Tutti i colori del calcio", raccontano, dentro una storia del Novecento ita liano, la vicenda del calcio toscano. Dal periodo pionieristico (1898-1928), all'assorbimento nel calcio nazionale, che segna il prepotere delle squadre del Nord (1929-2008), il libro (senza trascurare Livorno, dove è sorto il primo football club della regione, Lucca, Pisa e altre città) segue l'ascesa della Fiorentina, la maggiore "potenza" calcistica regionale fino all'approdo sul palcoscenico "europeo" e ne individua il ruolo storico nel football italiano ed europeo.
15,00

Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII)

Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l'araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII)

Vieri Favini, Alessandro Savorelli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 190

L'araldica (benché nell'opinione comune sia legata a problemi genealogico-nobiliari) è a pieno titolo una delle fonti della storia. A partire dal medioevo l'uso di insegne araldiche si estese dal mondo feudale a nuovi soggetti "impersonali", città, borghi, corporazioni, ospedali, fazioni, magistrature, compagnie etc., contribuendo a creare forme di autorappresentazione simbolica della società e del territorio, identità, appartenenze politiche e rituali collettivi. Il volume tenta di fornire una chiave metodologica e alcuni modelli della comprensione del fenomeno dell'araldica pubblica nel suo sviluppo, sgombrando il campo da molti luoghi comuni che affliggono gli studi sull'argomento. La Toscana, conservando nel settore una delle documentazioni visive e archivistiche più vaste d'Europa, offre uno straordinario campo d'indagine sulla storia di questo genere di segni, che da otto secoli caratterizza il paesaggio e la cultura del continente.
23,00

L'aurea catena. Saggio sulla storiografia filosofica dell'idealismo italiano
28,00

Le bandiere di Dante. L'inaugurazione del monumento a Dante in Firenze capitale

Le bandiere di Dante. L'inaugurazione del monumento a Dante in Firenze capitale

Laura Cirri, Sergio Casprini, Alessandro Savorelli

Libro: Libro rilegato

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

A Firenze, divenuta capitale del regno, il 14 maggio 1865 fu inaugurata la statua di Dante in piazza Santa Croce alla presenza di Vittorio Emanuele II. La cerimonia fu preceduta da un corteo al quale presenziarono circa trecento bandiere di province, comuni, scuole, istituzioni culturali e associazioni professionali provenienti da tutta Italia: una sorta di "plebiscito simbolico" della società civile nel nome del poeta. Di quei vessilli di seta, ricamati o dipinti a mano, preziose testimonianze dell'epoca, si erano perse le tracce: alcuni sono stati recentemente rinvenuti nei magazzini di Palazzo Pitti e attendono di essere restaurati. Il loro ritrovamento ha fornito materiali nell'ottobre del 2013 - per una mostra documentaria presso la Biblioteca Nazionale e per un convegno a Palazzo Vecchio, del quale questo volume raccoglie gli Atti. Corredano il testo le riproduzioni di una parte delle bandiere che sfilarono in piazza Santa Croce il 14 maggio 1865, tratte da un manoscritto inedito della Biblioteca Nazionale.
19,00

Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione

Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione

Sergio Salvi, Alessandro Savorelli

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 226

Dagli usi cavallereschi della guerra e dei tornei, che ne sono una forma giocosa, il calcio ha mutuato l'aspetto che è intrinseco alla sua natura, di spettacolo a colori, sia nelle forme arcaiche (il calcio storico) sia in quelle moderne nate nella seconda metà dell'Ottocento. Anche la scelta dei colori delle maglie, le "regole" che le governano, non scritte ma statisticamente omogenee, hanno la loro origine nel linguaggio simbolico che regolava la guerra cavalleresca: quello dell'araldica, della quale, sorprendentemente e a sua insaputa, il calcio è l'ultima manifestazione planetaria, ora che i cavalieri si vedono solo nel film. Il volume, attraverso una storia dei colori e del calcio come gioco e istituzione, traccia una mappa dei "colori del calcio", analizzando i colori sociali di centinaia di squadre e rintracciandone la diversa origine e significato. Un capitolo è dedicato all'araldica calcistica dei logo sociali: il sistema di segni oggi probabilmente più noto universalmente al mondo, che sfata l'opinione comune secondo la quale l'araldica è un passatempo per iniziati, incomprensibile e misterioso.
19,00

Il palazzo del podestà al Galluzzo
17,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.