Da sempre frequentate dall’uomo, visceralmente presenti nella più ampia geografia dell’Appennino Centrale, solo a partire dall’Ottocento le montagne descritte in questo libro hanno costituito interesse per chi incominciò a essere attratto dall’inedita ambizione di scalarne le vette. I “fatti alpinistici” che compongono la trama del volume sono stati ordinati in una cronologia che giunge fino ai nostri giorni, ricostruita utilizzando fonti di varia natura – mancando spesso il resoconto d’ascesa – con la difficoltà oggettiva di dare voce a una ruvida sequenza di nomi e date. Senza presumere completezza, nella ricostruzione di queste “cronache disperse”, la serie di salite effettuate sui due gruppi montani dell’Abruzzo, pur non segnando progressi tecnici, sfrondate da enfasi e da incomprensibili confronti, permettono di cogliere l’originalità di un alpinismo praticato su monti considerati “minori”, frutto di un’attività di ricerca interessante e mai banale.
- Home
- L'alpinismo sui monti del Velino e del Sirente
L'alpinismo sui monti del Velino e del Sirente
in uscita
Titolo | L'alpinismo sui monti del Velino e del Sirente |
Autore | Vincenzo Abbate |
Editore | Kirke |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
ISBN | 9788897393849 |
Libri dello stesso autore
I Branciforti in Sicilia nel Seicento. Collezionismo e ideologia
Vincenzo Abbate
De Luca Editori d'Arte
€30,00
La venerabile cappella di San Gandolfo nella chiesa madre di Polizzi Generosa
Vincenzo Abbate
Plumelia Edizioni
€20,00